Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1
Vulnerabilità critica nel client SMB di Windows: CISA lancia l’allarme

Vulnerabilità critica nel client SMB di Windows: CISA lancia l’allarme

Redazione RHC : 21 Ottobre 2025 08:07

Il 20 ottobre 2025, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha pubblicato un’allerta urgente riguardante una vulnerabilità critica, CVE-2025-33073, presente nel client SMB di Windows di Microsoft. Questa falla, caratterizzata da un controllo degli accessi inadeguato, potrebbe comportare un aumento significativo dei privilegi per gli aggressori. La vulnerabilità rappresenta un rischio elevato per gli attacchi informatici in tutto il mondo, motivo per cui è stata segnalata con urgenza.

Il CISA sollecita nel suo bollettino un’azione immediata: applicare le ultime patch di Microsoft come indicato nei loro avvisi di sicurezza o seguire la Direttiva operativa vincolante (BOD) 22-01 per i servizi cloud federali.

Secondo il catalogo delle vulnerabilità note sfruttate (KEV) della CISA, i malintenzionati possono creare uno script che ingannano il computer della vittima, inducendolo ad avviare una connessione SMB con il sistema dell’aggressore.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La falla, associata a CWE-284 (Improper Access Control), mette in evidenza le preoccupazioni di vecchia data sui meccanismi di autenticazione del protocollo SMB, che sono stati a lungo un obiettivo privilegiato dei criminali informatici, a partire dall’epidemia di WannaCry nel 2017 e il successivo BlueKeep.

Con l’intensificarsi delle minacce informatiche e l’aumento degli incidenti ransomware, le aziende si stanno affrettando ad applicare le patch ai propri sistemi prima della scadenza del 10 novembre.

La vulnerabilità sfrutta il protocollo Server Message Block (SMB), un elemento fondamentale della condivisione file e delle comunicazioni di rete di Windows.

Questo bug di sicurezza, una volta sfruttato, lascia la porta aperta ad accessi non autorizzati, potenzialmente permettendo agli aggressori di assumere il pieno controllo del dispositivo violato. Questa vulnerabilità può essere sfruttata mediante tecniche di ingegneria sociale o attraverso download drive-by, sfruttando l’errore degli utenti che inconsapevolmente eseguono il payload dannoso.

Una volta attivato, il client SMB si autentica sul server dell’aggressore, aggirando le normali misure di sicurezza e consentendo il movimento laterale all’interno delle reti. Sebbene la CISA sottolinei che non è noto se questa specifica falla alimenti le campagne ransomware, la tecnica rispecchia le tattiche utilizzate da gruppi come LockBit e Conti, che sfruttano abitualmente i protocolli Windows per l’accesso iniziale.

L’avviso giunge in un momento di tensione per gli amministratori IT, in seguito a un’ondata di exploit correlati alle PMI nel 2025, compresi quelli che hanno preso di mira ambienti Azure non aggiornati. Gli esperti avvertono che i sistemi non protetti potrebbero essere soggetti a esfiltrazione di dati o distribuzione di malware, soprattutto in settori come la finanza e l’assistenza sanitaria.

Se le misure di mitigazione non sono praticabili, interrompere l’utilizzo dei prodotti interessati. Strumenti come Windows Defender e il rilevamento degli endpoint di terze parti possono aiutare a monitorare le anomalie del traffico SMB.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...