Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Windows Verrai Licenziato? Il Pinguino come Sistema Operativo per le Agenzie Governative Europee

Redazione RHC : 26 Marzo 2025 18:35

In Europa si sta sviluppando l’interesse per un sistema operativo realizzato per le agenzie governative. Il progetto EU OS propone di creare una distribuzione Linux immutabile basata sull’ambiente desktop KDE con un’interfaccia che ricorda quella di Windows. Autore dell’idea è il Dott. Robert Riemann, dipendente dell’Autorità europea di vigilanza sulla protezione dei dati (GEPD).

In questa fase, EU OS non è un sistema operativo pronto all’uso, bensì dettagliato. documentazione. Descrive le funzionalità richieste, i metodi di distribuzione e amministrazione, nonché i principi di collaborazione con gli utenti. Il progetto è pensato per le organizzazioni di medie dimensioni, fino a diverse centinaia di dipendenti.

Nonostante l’attenzione rivolta all’Europa, si propone di prendere come base la distribuzione americana Fedora, o più precisamente la sua versione non modificabile Kinoite con la shell KDE. Questa scelta solleva interrogativi, soprattutto alla luce delle attuali tensioni geopolitiche. Sarebbe più saggio utilizzare sviluppi europei, ad esempio openSUSE. Tuttavia, Fedora Kinoite è davvero uno dei sistemi immutabili più maturi: le sue prime versioni sono apparse più di quattro anni fa.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un sistema operativo immutabile è un OS in cui i file di base non possono essere modificati o sovrascritti durante il normale utilizzo. Questo significa che le modifiche al sistema vengono applicate solo tramite immagini predefinite, rendendo più sicuri gli aggiornamenti e riducendo il rischio di corruzione o malware. Se qualcosa va storto, è possibile ripristinare rapidamente una versione precedente senza compromettere la stabilità del sistema. Questo approccio è particolarmente utile in ambienti aziendali e governativi, dove l’affidabilità e la sicurezza sono prioritarie. Alcuni esempi di sistemi immutabili sono Fedora Silverblue/Kinoite, openSUSE MicroOS/Kalpa e ChromeOS.

I creatori hanno studiato attentamente l’esperienza di precedenti iniziative volte a migrare le agenzie governative verso Linux. Tra questi ci sono il progetto LiMux con sede a Monaco di Baviera, attivo dal 2004 al 2017, GendBuntu della gendarmeria francese e Linux Plus 1 nello stato tedesco dello Schleswig-Holstein.

Gli esperti, tuttavia, notano che alcune delle soluzioni tecniche del progetto appaiono controverse. L’ambiente desktop KDE Plasma potrebbe essere troppo complesso per un ambiente aziendale altamente regolamentato. Sebbene la versione immutabile di Fedora sia piuttosto affidabile, esistono alternative europee, come Desktop di Kalpa basato su openSUSE.

Domande più serie sorgono proprio dal concetto di un sistema operativo locale pienamente funzionale. Nell’era degli attacchi ransomware, questo approccio sembra obsoleto. La comunità del software libero dovrebbe creare un equivalente di ChromeOS: un sistema semplice, minimalista e a doppia ridondanza, in grado di funzionare con i server cloud tramite protocolli aperti. Tutti i componenti necessari esistono già, non resta che combinarli correttamente.

Vale la pena notare che le versioni open source esistenti di ChromeOS, come ChromiumOS, ChromeOS Flex o FydeOS, non risolvono questo problema. Funzionano solo con i servizi cloud di Google e non supportano standard di autenticazione aperti come LDAP o OpenID, la sincronizzazione dei file tramite WebDAV o l’archiviazione di segnalibri, password e impostazioni utente su server indipendenti

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...