Redazione RHC : 7 Luglio 2024 22:22
Gli sviluppatori di YouTube stanno sperimentando l’incorporamento di annunci direttamente nel flusso video per rendere più difficile il blocco degli annunci da parte degli ad blocker.
Questa innovazione è stata notata per la prima volta dai creatori dell’estensione del browser open source SponsorBlock, che raccoglie informazioni su quali frammenti video contengono contenuti sponsorizzati per saltarli.
Gli autori di SponsorBlock hanno avvertito che l’introduzione della pubblicità lato server interrompe la funzionalità dell’estensione e sono già in corso i lavori per risolvere questo problema. Inoltre, incorporare annunci nel flusso video influisce sull’efficacia di altri blocchi utilizzati dalle persone su YouTube.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il fatto è che YouTube attualmente utilizza l’implementazione della pubblicità lato client, quando gli script JavaScript e il lettore video caricano e visualizzano la pubblicità sul dispositivo dell’utente. Cioè, il flusso video e la pubblicità sono separati e il lettore è programmato per mettere in pausa i contenuti e riprodurre la pubblicità in punti specifici.
La maggior parte dei AD Blocker disabilita la pubblicità su YouTube bloccando gli script JavaScript utilizzati per inserire pubblicità nel flusso video. SponsorBlock funziona in modo leggermente diverso: raccoglie informazioni su diversi segmenti video e consente agli utenti di saltare le integrazioni degli sponsor.
La pubblicità sul lato server consente di incorporarla direttamente nel flusso video, cioè anche prima che il contenuto venga consegnato allo spettatore. Di conseguenza, gli utenti ricevono un flusso continuo in cui la pubblicità è già integrata.
SponsorBlock spiega che YouTube trasmette video attraverso una serie di piccoli pezzi che vengono “cuciti” insieme per creare un flusso video continuo. L’ordine in cui vengono riprodotti questi snippet è determinato dal file manifest e quando un utente apre un video, il server YouTube gli trasmette una playlist che include sia il contenuto che gli snippet dell’annuncio.
Questo approccio complica il lavoro di SponsorBlocks perché sposta i timestamp per i contenuti sponsorizzati e, a seconda della lunghezza dell’annuncio, questo spostamento cambia. Inoltre, ciò crea difficoltà ad altri AD Blocker, che sono meno in grado di riconoscere gli annunci pubblicitari che fanno parte del flusso video (a differenza delle iniezioni lato client facilmente rilevabili).
Gli sviluppatori di SponsorBlocks scrivono che per ora sono costretti a bloccare i messaggi dai browser in cui viene introdotta la pubblicità lato server per evitare la corruzione dei dati. Tuttavia, se YouTube decidesse di implementare la pubblicità lato server su scala più ampia, questo approccio diventerà inefficace.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006