
Daniela Farina : 21 Ottobre 2024 07:46
Gli umanoidi sono una realtà in continua evoluzione. Anche se siamo ancora lontani dai robot umanoidi dei film di fantascienza, i progressi tecnologici degli ultimi anni hanno portato a risultati sorprendenti. È probabile che nei prossimi anni assisteremo a un’accelerazione dello sviluppo di queste macchine, con un impatto sempre maggiore sulla nostra vita quotidiana.
Quando parliamo di umanoidi, ci riferiamo a robot progettati per assomigliare e interagire con gli esseri umani. Le loro capacità variano notevolmente a seconda del modello e delle tecnologie utilizzate.
L’avvento dei robot umanoidi, sempre più sofisticati e capaci di interagire in modo naturale con gli esseri umani, solleva una serie di interrogativi a cui la psicologia cerca di dare risposta. Comprendere come gli esseri umani interagiscono con i robot è fondamentale per lo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate e per affrontare le sfide e le opportunità che si presenteranno in futuro. L’influenza degli umanoidi sul nostro stato d’animo è un campo di studio sempre più attivo. La capacità di questi robot di simulare emozioni e comportamenti umani può avere un impatto significativo sulle nostre reazioni emotive e sul nostro benessere psicologico.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La psicologia si interessa agli umanoidi per una serie di motivi fondamentali che riguardano la comprensione della natura umana e le interazioni sociali. Inoltre ci offre un’opportunità unica per:
La nostra reazione a questi robot è influenzata da una miriade di fattori, sia individuali che culturali. É un tema affascinante e complesso, che intreccia elementi di fantascienza, etica, sociologia e psicologia. La crescente sofisticazione della robotica e dell’intelligenza artificiale sta portando alla creazione di macchine sempre più simili agli esseri umani, suscitando un ampio spettro di reazioni: dalla fascinazione alla paura, dalla curiosità all’ansia.
La nostra tendenza innata ad attribuire caratteristiche umane a oggetti o entità non umane gioca un ruolo fondamentale. Un robot che cammina, parla e interagisce in modo simile innesca in noi un’immediata risposta emotiva. Gli umanoidi sono spesso visti come una sorta di “specchio” della nostra umanità, ponendo domande profonde sulla nostra identità, sulla coscienza e sul significato dell’essere umano. La rapidità con cui la tecnologia si evolve può generare ansia e incertezza. La prospettiva di macchine intelligenti che potrebbero superarci in alcune capacità suscita timori legati alla perdita di controllo e alla deumanizzazione con la perdita di competenze e abilità che sono fondamentali per la nostra crescita personale e sociale.
Il rapporto tra l’uomo e gli umanoidi è destinato a evolversi in modo profondo e complesso. È un viaggio affascinante che ci porterà a esplorare i limiti della nostra umanità e a ridefinire il nostro posto nel mondo.
La vera sfida è quella di trovare un equilibrio. È necessario definire delle linee guida etiche chiare per lo sviluppo e l’utilizzo degli umanoidi, al fine di evitare abusi e di garantire il rispetto dei diritti umani. Per affrontare le sfide poste dallo sviluppo degli umanoidi è necessaria una collaborazione tra ingegneri, filosofi, sociologi e psicologi.
La psicologia offre un quadro teorico e metodologico fondamentale per lo sviluppo di umanoidi in grado di interagire in modo efficace e significativo con gli esseri umani. L’integrazione delle conoscenze psicologiche nel processo di progettazione può portare alla creazione di robot più umanizzati, capaci di svolgere un ruolo sempre più importante nella nostra società.
La psicologia sociale e sperimentale offrono un contributo fondamentale e multiforme allo sviluppo degli umanoidi . Ad esempio, la psicologia sociale può aiutare a comprendere come gli esseri umani si relazionano con gli umanoidi, mentre la psicologia sperimentale può fornire gli strumenti per progettare interazioni più naturali e coinvolgenti. L’obiettivo è creare un futuro in cui umanoidi e uomini possano coesistere in modo armonioso, valorizzando le rispettive caratteristiche e complementandosi a vicenda. Gli umanoidi possono diventare strumenti preziosi per migliorare la nostra vita, ma non devono sostituirci.
In conclusione, la sfida per trovare un equilibrio tra umanoide e uomo richiede un impegno costante da parte di tutti noi!
Daniela Farina
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...