Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Biden emette un ordine esecutivo per aumentare le difese di sicurezza informatica degli Stati Uniti.

Biden emette un ordine esecutivo per aumentare le difese di sicurezza informatica degli Stati Uniti.

Redazione RHC : 13 Maggio 2021 13:01

Il presidente Biden ha firmato mercoledì un ordine esecutivo per modernizzare le difese del paese contro gli attacchi informatici e dare un accesso più tempestivo alle informazioni necessarie alle forze dell’ordine per condurre le indagini.

Questo ordine esecutivo, segue i numerosi attacchi informatici che hanno preso di mira gli interessi statunitensi quest’anno, inclusi gli attacchi alla catena di approvvigionamento di SolarWinds a dicembre e il più recente attacco ransomware di DarkSide contro il più grande gasdotto statunitense, Colonial Pipeline.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questo Ordine esecutivo sul miglioramento della sicurezza informatica della nazione è progettato per modernizzare le difese di sicurezza informatica delle infrastrutture del governo federale, creando un playbook standardizzato per la risposta agli incidenti e per aumentare la comunicazione tra i fornitori di servizi e le forze dell’ordine.

In sintesi, l’ordine esecutivo indicherà al governo di eseguire le seguenti azioni:

  • Richiedere ai fornitori di servizi IT (tecnologia dell’informazione) e OT (tecnologia operativa), compresi i fornitori di cloud hosting, di condividere le informazioni sulle minacce e le violazioni di sicurezza informatica a cui vengono a conoscenza e di rimuovere le questioni contrattuali che impediscono la condivisione di tali informazioni;
  • Modernizzare i servizi IT del governo federale, compreso il passaggio a un’architettura Zero Trust, richiedere l’autenticazione a più fattori, la crittografia per i dati archiviati e in transito e sviluppare rigide linee guida di sicurezza sull’uso dei servizi cloud;

  • Migliorare la sicurezza della catena di approvvigionamento sviluppando linee guida, strumenti e best practice per controllare e garantire che il software critico non venga manomesso da malintenzionati negli attacchi alla catena di approvvigionamento. Come parte di questa iniziativa, il governo federale creerà un tipo di programma “Energy Star” che mostra che il software è stato sviluppato in modo sicuro;
  • Istituire un “Comitato di revisione della sicurezza informatica” che includa membri federali e del settore privato che si riuniranno dopo un incidente informatico significativo per valutare l’attacco, fornire raccomandazioni e condividere informazioni riservate pertinenti con le forze dell’ordine;
  • Creare un playbook standardizzato in tutte le agenzie governative per rispondere a violazioni e attacchi informatici;
  • Migliorare il rilevamento e il ripristino delle vulnerabilità e delle violazioni di sicurezza informatica sulle reti governative implementando una soluzione centralizzata di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) e la condivisione delle informazioni intra-governative.

Queste iniziative si dovranno svolgere in fasi che vanno da 30 giorni dall’ordine esecutivo a 360 giorni.

La Casa Bianca ha anche rilasciato una versione sintetica dell’ordine esecutivo che fornisce una buona panoramica delle imminenti modifiche apportate per aumentare la posizione di sicurezza informatica del paese.

Tutto questo porterà indubbiamente a delle derive su cosa sia oggi internet, sicuramente iniziando a pensare ad una rete decentralizzata rispetto all’ecosistema di cui oggi gli Stati Uniti ne fanno parte.

Fonte

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/presidential-actions/2021/05/12/executive-order-on-improving-the-nations-cybersecurity/

https://www.bleepingcomputer.com/news/security/biden-issues-executive-order-to-increase-us-cybersecurity-defenses/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...