Redazione RHC : 8 Maggio 2025 22:22
Uno studio su larga scala condotto da Rubrik Zero Labs ha confermato che quasi il 90% dei responsabili IT e della sicurezza informatica in tutto il mondo dovrà affrontare attacchi informatici nel 2024. Il rapporto, intitolato “The State of Data Security 2025: A Distributed Crisis”, documenta una tendenza preoccupante: gli ambienti IT ibridi, diventati la norma per le aziende, stanno creando nuove vulnerabilità per le quali le aziende non sono preparate.
Gli esperti sottolineano che il passaggio al cloud è spesso accompagnato da un falso senso di sicurezza. Come ha sottolineato Joe Hladik, CEO di Rubrik Zero Labs, molti si affidano ai fornitori di servizi cloud per la sicurezza. In realtà, gli aggressori sfruttano attivamente le falle nelle architetture ibride e continuano ad attaccare utilizzando ransomware e furto di credenziali.
Gli attacchi stanno diventando sempre più frequenti. I principali vettori sono le fughe di dati, l’infezione dei dispositivi con malware, la compromissione delle piattaforme cloud, il phishing e gli attacchi dall’interno. Le conseguenze sono tangibili: aumento dei costi per la sicurezza informatica (40%), perdite di reputazione (37%) e persino un cambio di management in un terzo dei casi.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La situazione è complicata dal forte aumento dei volumi di dati e dalla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale. Il 90% degli intervistati ha dichiarato di gestire un ambiente cloud ibrido e che oltre la metà dei propri carichi di lavoro si sta già spostando sul cloud. Un terzo degli intervistati ha indicato la protezione dei dati come un problema importante in tali condizioni, mentre un terzo ha sottolineato la mancanza di gestione centralizzata e di trasparenza.
Secondo la telemetria di Rubrik, il 36% dei file sensibili nel cloud sono dati ad alto rischio. Tra questi rientrano dati personali, codici sorgente, numeri di previdenza sociale, numeri di telefono, nonché chiavi API e account. Si tratta del tipo di informazioni che interessa agli aggressori che cercano di rubare identità e penetrare nei sistemi critici.
Particolarmente preoccupante è lo stato dei backup: tra coloro che sono sopravvissuti a un attacco ransomware, l’86% ha pagato il riscatto e il 74% ha ammesso una parziale compromissione dei propri sistemi di ripristino. Nel 35% dei casi i sistemi di backup erano completamente compromessi.
La flessibilità dell’architettura ibrida è diventata anche il suo tallone d’Achille: il 92% delle aziende utilizza da due a cinque piattaforme cloud o SaaS, il che crea difficoltà nella gestione degli accessi. Secondo il 28% degli intervistati, gli attacchi che sfruttano account rubati e privilegi interni stanno diventando sempre più comuni.
In definitiva, Rubrik auspica un passaggio a un modello di sicurezza incentrato sui dati anziché sulle infrastrutture. Visibilità, controllo, classificazione e capacità di recupero rapido diventano priorità. Senza questo, i paesaggi ibridi continueranno a rappresentare un bersaglio appetibile per gli attacchi.
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...