Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Svelati i segreti del codice di Windows XP: frasi shock tra i commenti

Svelati i segreti del codice di Windows XP: frasi shock tra i commenti

Redazione RHC : 9 Giugno 2025 06:59

Nel 2020, il codice sorgente di Windows XP è trapelato online attraverso una pubblicazione su 4chan. Sebbene non fosse completo al 100%, era abbastanza esteso da permettere a diversi sviluppatori indipendenti di ricostruirlo e compilarlo. Tra questi, un utente conosciuto con il nickname NCD è riuscito nell’impresa e ha pubblicato un video su YouTube che mostrava Windows XP in esecuzione da una build ottenuta proprio da quel codice. Microsoft è intervenuta facendo rimuovere il video, ma senza procedere con azioni legali pesanti.

Il codice, una volta ricompilato, ha suscitato grande curiosità nella comunità informatica. Non tanto per il valore pratico del sistema operativo in sé, ormai obsoleto, quanto per la possibilità di vedere “dentro” uno dei software più iconici della storia di Microsoft. La possibilità di studiare come erano scritte certe funzioni, l’organizzazione interna dei file, e gli approcci alla sicurezza adottati all’epoca, ha spinto molti appassionati e sviluppatori a esplorarne ogni angolo.

Un’analisi dettagliata di questo codice è stata recentemente condotta da ricercatori del collettivo Enferman, che hanno scavato tra milioni di righe alla ricerca di commenti curiosi, battute interne e frustrazioni degli sviluppatori. Il risultato è stato condiviso in un video su YouTube, disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=nnt5_qWX0eg, e anticipato con alcuni highlight sul profilo X di Enderman: https://x.com/endermanch/status/1923044299186339970.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro di Enferman è stato proprio l’approccio di “archeologia del codice”. Analizzando stringhe testuali come “fuck”, “shit”, o “wtf”, hanno individuato decine di commenti sarcastici o rabbiosi nascosti nel codice, che offrivano uno spaccato molto umano del processo di sviluppo.

Alcuni sviluppatori lasciavano note del tipo: // fuck this crap accanto a funzioni particolarmente complicate, oppure // TODO: understand this magic before we ship, a dimostrazione di quanto fosse a volte difficile padroneggiare interamente il sistema.

Altri commenti emersi dalla ricerca includevano battute interne tra colleghi, riferimenti a problemi hardware dell’epoca, e addirittura frasi rivolte agli utenti più frustranti, come // don’t blame us if this breaks again. Questi frammenti sono vere e proprie gemme nascoste che raccontano la storia viva di un software non solo come prodotto tecnico, ma come risultato del lavoro – e delle emozioni – di decine di persone.

L’analisi di Enferman ha il pregio di restituire un’immagine più autentica dello sviluppo software nei primi anni 2000, prima che ogni riga di codice fosse filtrata da processi legali, QA e comunicazione aziendale. È anche un promemoria del fatto che, dietro ogni sistema operativo, si nasconde una fitta rete di decisioni, compromessi, intuizioni geniali e inevitabili frustrazioni umane.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...