Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Redazione RHC : 1 Luglio 2025 19:42

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Università Ebraica di Gerusalemme dopo una serie di studi su larga scala pubblicati sulla rivista Nature Human Behaviour.

In nove esperimenti, i ricercatori hanno reclutato più di 6.200 partecipanti. Tutti hanno interagito con chatbot basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ma alcuni partecipanti credevano di parlare con un essere umano. Questo è stato un fattore chiave nel modo in cui percepivano il supporto e l’empatia del loro interlocutore.

Come osservato nell’articolo, i modelli linguistici moderni dimostrano una notevole capacità di comprendere i contesti sociali ed emotivi. Non solo sono in grado di analizzare lo stato emotivo dell’interlocutore, ma anche di imitare abilmente espressioni di cura, compassione e sostegno.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli autori dello studio sottolineano che, nonostante le capacità empatiche oggettive dell’IA, le persone sono molto più propense a rifiutare il supporto emotivo se sanno di comunicare con una macchina. I soggetti a cui è stato detto che le loro risposte erano state scritte da un essere umano, anche se ciò non era vero, hanno valutato i messaggi come più empatici e di supporto. Erano anche disposti ad aspettare più a lungo per una risposta, credendo che fosse stata preparata da una persona reale.

Allo stesso tempo, i dati hanno mostrato che la convinzione che l’IA fosse coinvolta nella preparazione delle risposte presumibilmente umane riduceva la percezione dell’empatia. Questo effetto persisteva indipendentemente dalla lunghezza delle risposte, dalla velocità con cui venivano ricevute e dallo specifico modello di IA utilizzato nell’esperimento.

Inoltre, lo studio ha scoperto che le persone scelgono sistematicamente l’interazione umana rispetto all’intelligenza artificiale quando hanno bisogno di supporto emotivo, dimostrando quanto sia radicata la necessità di un elemento umano quando si discutono argomenti personali e delicati.

Il rapporto evidenzia anche un interessante paradosso: in termini di accuratezza formale e velocità di elaborazione delle informazioni, l’IA è in grado di comprendere meglio lo stato emotivo di una persona. A differenza degli esseri umani, che potrebbero trovare noiosa l’empatia, l’IA riconosce istantaneamente i segnali emotivi e non sperimenta affaticamento o esaurimento.

Tuttavia, gli esseri umani hanno ancora difficoltà a percepire tale “empatia” da parte delle macchine. Barriere psicologiche e pregiudizi giocano un ruolo chiave, anche quando l’IA dimostra oggettivamente un alto livello di empatia.

È interessante notare che un altro studio ha precedentemente osservato che l’intelligenza artificiale può mostrare segnali di ansia. Nello specifico, il modello GPT-4 ha mostrato un aumento dei punteggi di ansia , misurati mediante test psicologici standard, dopo aver lavorato con scenari traumatici.

Questi risultati sollevano seri interrogativi sulla natura dell’intelligenza artificiale, sui suoi limiti e sul futuro delle interazioni uomo-macchina in situazioni emotivamente intense. Nonostante gli evidenti progressi tecnologici, la percezione pubblica rimane più conservatrice e la fiducia nell’IA è limitata.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...