Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
SonicWall conferma la violazione dei dati. A rischio i clienti del servizio backup cloud

SonicWall conferma la violazione dei dati. A rischio i clienti del servizio backup cloud

Redazione RHC : 11 Ottobre 2025 08:22

SonicWall ha confermato che il mese scorso una violazione dei dati ha interessato tutti i clienti che utilizzavano il servizio di backup cloud dell’azienda. Di conseguenza, le configurazioni del firewall memorizzate in MySonicWall sono state compromesse.

MySonicWall è un portale per i clienti SonicWall che consente loro di gestire l’accesso ai prodotti, le licenze, la registrazione, gli aggiornamenti del firmware, le richieste di supporto e i backup cloud delle configurazioni del firewall (file .EXP).

Si consiglia agli utenti di seguire immediatamente i passaggi sottostanti:

  • Accedere all’account MySonicWall.com e verifica se esistono backup cloud per i firewall registrati
  • Se i campi sono vuoti, non c’è alcun impatto
  • Se i campi contengono dettagli di backup, verificare se i numeri di serie interessati sono elencati nell’account
  • Se vengono visualizzati i numeri di serie, gli utenti devono seguire le linee guida di contenimento e ripristino per i firewall elencati



Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A metà settembre 2025, SonicWall ha esortato i propri clienti a modificare le proprie credenziali di accesso il prima possibile, poiché un attacco informatico agli account MySonicWall aveva compromesso i file di backup della configurazione del firewall.

All’epoca, i dettagli dell’attacco non furono divulgati e SonicWall dichiarò di aver bloccato l’accesso degli aggressori ai sistemi dell’azienda e di aver già collaborato con le agenzie di sicurezza informatica e le forze dell’ordine.

L’azienda ha pubblicato raccomandazioni dettagliate pensate per aiutare gli amministratori a ridurre al minimo i rischi di sfruttamento di configurazioni rubate. In particolare, ha raccomandato di riconfigurare il prima possibile i segreti e le password potenzialmente compromessi e di monitorare le potenziali attività degli aggressori.

All’epoca, il fornitore aveva riferito che circa il 5% dei suoi clienti totali utilizzava il servizio di backup su cloud, ma l’attacco aveva colpito solo “alcuni account”.

In un aggiornamento pubblicato questa settimana, SonicWall ha avvisato che l’incidente ha interessato tutti i clienti che utilizzavano un portale cloud per archiviare i file di configurazione del firewall.

“SonicWall ha completato l’indagine, condotta in collaborazione con Mandiant, azienda leader nella gestione delle relazioni con i clienti, sulla portata di un recente incidente di sicurezza relativo al backup su cloud. L’indagine ha confermato che una parte non autorizzata ha avuto accesso ai file di backup della configurazione del firewall di tutti i clienti che hanno utilizzato il servizio di backup su cloud di SonicWall. I file contengono credenziali e dati di configurazione crittografati; sebbene la crittografia rimanga attiva, il possesso di questi file potrebbe aumentare il rischio di attacchi mirati. Stiamo lavorando per informare tutti i partner e i clienti interessati e abbiamo rilasciato strumenti per supportare la valutazione e la risoluzione dei problemi dei dispositivi. Gli elenchi finali aggiornati e completi dei dispositivi interessati sono ora disponibili sul portale MySonicWall (accedere a Gestione Prodotti > Elenco Problemi).”

Si sottolinea che i file compromessi contengono credenziali e dati di configurazione crittografati con AES-256.

Gli utenti possono verificare se i loro dispositivi sono interessati accedendo a MySonicWall e andando su Gestione Prodotti -> Elenco Problemi. In caso di problemi in sospeso, gli utenti devono seguire i passaggi indicati nella guida Essential Credential Reset, dando priorità ai firewall attivi con accesso a Internet.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...