Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Sicurezza dei Dati: Riservatezza, Integrità e Disponibilità con LECS

Sicurezza dei Dati: Riservatezza, Integrità e Disponibilità con LECS

Redazione RHC : 14 Novembre 2025 22:22

Nel mondo della sicurezza informatica, la teoria non basta. Le aziende devono trasformare i principi in azioni concrete, in processi che proteggono ogni giorno la continuità e il valore dei propri dati.
La triade CIA – Confidentiality, Integrity, Availability rappresenta la base di ogni strategia di cyber security efficace. Ma sapere cosa significa non è sufficiente: serve capire come applicarla nella pratica quotidiana e in conformità ai nuovi requisiti della Direttiva Europea NIS2, che introduce obblighi specifici in materia di gestione del rischio, risposta agli incidenti e resilienza operativa.

Soluzioni come LECS® di Cyber Evolution permettono di passare dalla teoria alla pratica, rendendo tangibile la sicurezza attraverso monitoraggio continuo, intelligenza artificiale, risposta automatica e tracciabilità completa dei log, in linea con i requisiti NIS2.

1. Riservatezza: proteggere chi può accedere ai dati

La riservatezza è il primo passo per costruire fiducia digitale. Garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati sensibili significa difendere la privacy, il know-how e la reputazione aziendale. Un singolo errore di configurazione o un account compromesso possono esporre informazioni strategiche e generare impatti economici e legali significativi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per ridurre questo rischio, servono politiche di accesso strutturate e una visione chiara della superficie d’attacco.
Tra le azioni più efficaci, bisogna considerare di:

  • Definire policy di accesso basate sui ruoli (RBAC).
  • Implementare l’autenticazione multifattore (MFA) per bloccare accessi indesiderati anche in caso di furto credenziali.
  • Adottare un approccio Zero Trust, che verifica costantemente ogni identità e dispositivo.
  • Formare i dipendenti per riconoscere tentativi di phishing e ingegneria sociale.

Sul piano tecnico, la riservatezza si fonda su strumenti come crittografia avanzata, VPN sicure e sistemi IAM (Identity and Access Management), che permettono di gestire le identità digitali in modo centralizzato e tracciabile.

Come LECS tutela la riservatezza

LECS potenzia la riservatezza dei dati e supporta direttamente i requisiti NIS2 PR.AA-03 e PR.DS-02, grazie a:

  • Autenticazione multifattore per l’accesso alla dashboard cloud.
  • Comunicazione cifrata a doppio livello tra appliance e cloud (TLS 1.3 + cifratura proprietaria).
  • Registrazione sicura dei log – conservati localmente e in cloud, con eventi critici scritti in blockchain privata, garantendo integrità e inalterabilità.

Mantenere la riservatezza significa costruire un ecosistema di fiducia: con LECS, ogni accesso, comunicazione e log è monitorato, cifrato e tracciabile in modo conforme alle normative più recenti.

2. Integrità: mantenere i dati esatti, coerenti e affidabili

L’integrità dei dati garantisce che le informazioni aziendali siano corrette, coerenti e non alterate in modo non autorizzato.
Senza integrità, ogni decisione rischia di basarsi su dati corrotti o incompleti, con conseguenze gravi su operazioni, compliance e reputazione.

Le migliori pratiche operative comprendono:

  • Utilizzare algoritmi di hashing e checksum per verificare i file.
  • Attivare versioning e audit log per documentare ogni modifica.
  • Integrare soluzioni di File Integrity Monitoring (FIM) che segnalano in tempo reale eventuali alterazioni sospette.
  • Aggregare e correlare gli eventi con sistemi SIEM, per individuare anomalie e deviazioni.

Come LECS garantisce l’integrità

LECS assicura l’integrità dei sistemi e dei dati attraverso un’analisi passiva e continua della rete:

  • Mantiene un inventario aggiornato di tutti gli asset IT, OT e IoT, rilevando automaticamente nuovi dispositivi o host offline.
  • Rileva vulnerabilità note (CVE), certificati scaduti e protocolli insicuri, fornendo al responsabile IT log e segnalazioni chiare.
  • Effettua analisi comportamentale e statistica tramite IA Tires-IA, che classifica gli eventi in base alla gravità e suggerisce azioni di remediation.
  • In caso di minacce, interviene in tempo reale isolando le connessioni malevole senza interrompere l’operatività.

Grazie alla sua intelligenza predittiva e alla classificazione automatica dei rischi, LECS abbassa drasticamente la probabilità che un attacco comprometta l’integrità dei sistemi e dei dati.

3. Disponibilità: garantire continuità e resilienza operativa

La disponibilità dei dati assicura che sistemi e informazioni siano sempre accessibili a chi ne ha diritto, nel momento in cui servono.
Un’interruzione può bloccare la produzione, compromettere i servizi ai clienti o causare perdite economiche rilevanti.

Le misure chiave includono:

  • Architetture ridondate e sistemi di failover.
  • Backup differenziati, on-premises e in cloud.
  • Piani di Disaster Recovery aggiornati.
  • Mitigazione DDoS e monitoraggio proattivo per difendersi da sovraccarichi e attacchi.

Come LECS assicura la disponibilità

LECS è progettato per garantire continuità e resilienza, anche in assenza di personale tecnico:

  • La response automatica difende gli host 24/7, bloccando solo la connessione malevola senza compromettere il funzionamento dei sistemi.
  • Tutti i log e i modelli di IA vengono salvati e sincronizzati su cloud dedicato, assicurando continuità operativa anche in caso di guasti o incidenti.
  • La reportistica personalizzabile consente di documentare eventi, rischi e incidenti per audit e conformità NIS2.

La disponibilità non è solo un requisito tecnico ma una componente vitale della business continuity: LECS assicura che la rete resti sempre monitorata, difesa e operativa.

4. Integrare i tre pilastri: verso una sicurezza aziendale completa

Riservatezza, integrità e disponibilità non sono elementi indipendenti, ma componenti interconnesse di un’unica strategia di sicurezza.
Un sistema efficace nasce dall’integrazione dei tre pilastri in una governance coerente, che unisca politiche, persone e tecnologie in un unico quadro di controllo.

Per le aziende moderne, questo significa:

  • Definire procedure condivise tra IT, OT e direzione.
  • Automatizzare il monitoraggio e la risposta agli incidenti.
  • Promuovere la cultura della sicurezza come parte del lavoro quotidiano.

LECS: la traduzione operativa della triade CIA

Con LECS, questi principi si trasformano in risultati misurabili:

  • Monitoraggio continuo degli asset e della rete.
  • Detection e response automatizzate.
  • Log inalterabili e verificabili.
  • Backup e reportistica conformi alla NIS2.

In Cyber Evolution lavoriamo proprio in questa direzione: unire la protezione dei dati con la continuità dei processi, attraverso soluzioni che garantiscono visibilità completa, rilevamento proattivo e risposta immediata alle minacce.
La sicurezza dei dati non è un progetto a termine, ma un processo costante di prevenzione, monitoraggio e miglioramento.

I dati sono la risorsa che mette in moto ogni giorno la tua azienda.
Con LECS, la triade CIA diventa una difesa attiva e verificabile: riservatezza per proteggere l’accesso, integrità per garantire l’affidabilità e disponibilità per assicurare la continuità – in piena conformità con la Direttiva NIS2.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...