
Redazione RHC : 22 Novembre 2025 20:38
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il software di sorveglianza Pegasus.
La vicenda, aperta ormai da diversi anni, trae origine da una denuncia di WhatsApp dopo la scoperta di un attacco su larga scala ai propri utenti. L’operazione sfruttava vulnerabilità “zero-day” e tecniche “zero-click”, permettendo l’installazione dello spyware senza alcuna azione da parte delle vittime.
Lo scorso ottobre la giudice Phyllis Hamilton ha stabilito che i server di WhatsApp erano stati impiegati in maniera impropria, consentendo l’infezione di circa 1.500 dispositivi. Secondo la sentenza, NSO avrebbe aggirato i sistemi di sicurezza della piattaforma e instradato traffico malevolo attraverso la sua rete. Da qui l’ingiunzione che impedisce all’azienda di continuare a sfruttare l’infrastruttura del servizio di messaggistica per distribuire malware.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub. Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
NSO Group, nel tentativo di ribaltare la decisione, sostiene che il divieto mette a rischio la sopravvivenza stessa dell’azienda e compromette le attività di governi e agenzie di sicurezza che utilizzano Pegasus per indagini e operazioni contro il terrorismo.
La società accusa inoltre il tribunale di aver frainteso il funzionamento del software e di aver interpretato in modo errato il Computer Fraud and Abuse Act statunitense, influenzando così l’esito del procedimento.
Dal canto suo, WhatsApp respinge le argomentazioni di NSO e considera il ricorso un ulteriore tentativo di sottrarsi alle responsabilità.
Un portavoce della piattaforma ha ribadito che manipolare le comunicazioni degli utenti e sostituire i meccanismi di sicurezza viola la legge americana, e ha annunciato l’intenzione di chiedere la conferma definitiva del divieto in appello.
Redazione
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...