
Redazione RHC : 24 Aprile 2020 18:46
Gli attacchi che utilizzano #Python, sono sempre più comuni. L’#Iran, ad esempio, lo scorso anno ha usato la #backdoor #MechaFlounder contro la Turchia.
Gli attacchi di #scripting sono molto comuni come gli attacchi basati su #malware e, secondo il più recente Rapporto sulle minacce globali di #Crowdstrike, gli script sono il vettore di attacco più comune nella regione #EMEA.
La crescente popolarità di Python tra gli aggressori non dovrebbe sorprendere.
Python è un linguaggio di #programmazione semplice ma #potente.
Con pochissimo sforzo infatti, un #hacker può creare uno #script in meno di 100 righe che stabilisce persistenza e se un utente malintenzionato non vuole scrivere il codice, anche questo non è un problema. Gli script backdoor di Python sono facili da trovare: una semplice ricerca #GitHub e se ne trovano oltre 200.
#redhotcyber #development #cybercrime #cybersecurity #cyber
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...