Redazione RHC : 29 Aprile 2022 07:37
I creatori del malware Emotet hanno ripreso la loro campagna di phishing e corretto un bug che impediva alle vittime di essere infettate durante l’apertura di allegati dannosi presenti nelle e-mail.
Bleeping Computer riporta che venerdì scorso, Emotet ha lanciato una nuova campagna di spam in cui il malware è stato distribuito attraverso file ZIP protetti da password contenenti file di Windows mascherati da documenti Word.
Se l’utente faceva clic su tale collegamento, veniva eseguito un comando che cercava nel file di collegamento una riga specifica contenente uno script di Visual Basic.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quindi il codice trovato veniva aggiunto a un nuovo file VBS, come di seguito:
Tuttavia, questo comando conteneva un errore e utilizzava il nome di un collegamento statico Password2.doc.lnk che però non funzionava correttamente.
L’errore ha causato l’arresto anomalo del malware perché il file Password2.doc.lnk non esisteva e il file VBS non era stato creato.
Gli esperti del gruppo di ricerca Cryptolaemus, che già nel 2018 si sono uniti per un obiettivo comune: combattere Emotet, sono stati i primi a scoprire questo problema .
I ricercatori di Cryptolaemus hanno detto ai giornalisti che gli operatori di Emotet hanno interrotto la nuova campagna nella notte tra venerdì e sabato, quando hanno scoperto che il bug impediva alle macchine degli utenti di essere infettate.
Purtroppo, gli hacker non hanno impiegato molto a risolvere il problema: ieri, gli operatori di Emotet hanno corretto il bug e hanno ricominciato a inviare spam agli utenti con allegati dannosi.
Ora, quando il comando viene eseguito, i collegamenti fanno riferimento ai nomi di file corretti, che consentono di creare i file VBS necessari per gli attacchi, quindi scaricare e installare Emotet sui dispositivi delle vittime.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...