
Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:00
La vulnerabilità è stata scoperta nell’ultima versione di OpenSSL 3.0.4, rilasciata il 21 giugno 2022, che interessa i sistemi x86_64 con supporto per le istruzioni AVX-512.
Secondo il post sul blog di Guido Vranken, la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata da un utente malintenzionato remoto per corrompere il contenuto della memoria di un processo.
Un corretto sfruttamento della vulnerabilità potrebbe consentire a un utente malintenzionato di leggere e sovrascrivere fino a 8129 byte di dati al di fuori del buffer allocato.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Non è ancora noto se la vulnerabilità possa essere sfruttata per eseguire codice arbitrario e quindi trasformarsi in una pericolosa Remote Code Execution (RCE).
BoringSSL, LibreSSL e il ramo OpenSSL 1.1.1 non sono interessati.
La correzione è attualmente disponibile solo come patch e sarà disponibile per tutti gli utenti nel prossimo aggiornamento.
Redazione
L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...