
Redazione RHC : 6 Settembre 2022 07:43
Uno schema di compromissione della posta elettronica aziendale rivolto a CEO e CFO che utilizzano su Microsoft Office 365 combina il phishing con un attacco man-in-the-middle per sconfiggere l’autenticazione a più fattori.
Questi attacchi sfruttano una supervisione della progettazione di Microsoft 365 che consente ai malintenzionati di compromettere gli account con MFA abilitato e ottenere la persistenza nei sistemi delle vittime aggiungendo un nuovo metodo di autenticazione compromesso che consente loro di tornare in qualsiasi momento.
Questo secondo i ricercatori di sicurezza di Mitiga, che a quanto pare hanno individuato sia la campagna che il difetto di Microsoft 365.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Sfruttando questo accesso illimitato, gli aggressori monitorano gli account e-mail della vittima fino a quando sta per verificarsi una transazione sostanziale, quindi inviano un’e-mail fraudolenta chiedendo il cambio del conto bancario di destinazione a un account che controlla gli aggressori, rubando di fatto quei fondi”
Hanno spiegato la società di risposta agli incidenti, aggiungendo che questa campagna è ormai diffusa su Internet e mira a grandi transazioni fino a diversi milioni di dollari ciascuna.
In primo luogo, la vittima riceve un’e-mail di phishing che sembra provenire da DocuSign e ha persino un indirizzo “docusign.net” legittimo, ma è falso. I ricercatori di Mitiga hanno notato che Microsoft ha contrassegnato questa e-mail come tentativo di phishing, ma non è stata bloccata a causa di un’errata configurazione nell’ambiente client.
L’e-mail fasulla di DocuSign include un collegamento “Revisione documento”, che indirizza la vittima a un server controllato da un utente malintenzionato (questo si trovava a Singapore). Dopo aver fatto clic sul collegamento dannoso, viene chiesto di accedere al proprio account Microsoft utilizzando il nome utente e la password sul dispositivo di autenticazione a più fattori per autorizzare l’accesso.
In realtà, il nome utente e la password erano stati raccolti dal server e inviati a Microsoft, generando la richiesta di autorizzazione MFA che è stata accettata, registrando l’utente e generando un cookie di sessione che al suo ritorno dai server Microsoft è stato intercettato e utilizzato dai malintenzionati.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...