
Redazione RHC : 2 Ottobre 2022 08:51
Lunedì, lo specialista della sicurezza delle informazioni Vladislav Radetsky ha pubblicato un rapporto su un nuovo ransomware utilizzato dal gruppo Bl00Dy per attaccare una vittima ucraina.
Is it possible that #bl00dy ransomware it is just another side project of Conti? Id-ransom states it`s Conti, Intezer saw LockBit strings. Need help.
— VR (@angel11VR) September 25, 2022
Files: https://t.co/J6L8PMw8xy@VK_Intel @ChristiaanBeek @James_inthe_box @malwrhunterteam @vxunderground @demonslay335 pic.twitter.com/koAQmL6XbZ
È vero, allo specialista non era chiaro da chi gli aggressori avessero preso il codice – Conti o LockBit, poiché l’indirizzo e-mail ‘[email protected]‘ era apparso in precedenza in un ransomware creato sulla base del codice sorgente di Conti trapelato in rete.
Tuttavia, i ricercatori di MalwareHunterTeam hanno successivamente confermato che il malware è stato creato utilizzando il builder di LockBit 3.0, che è stato recentemente divulgato su Internet da uno sviluppatore che ha avuto un contenzioso con i membri della gang.
Tuttavia, c’è una differenza tra il vecchio ransomware Bl00dy e l’ultimo malware rilevato: l’estensione .bl00dy non viene più aggiunta ai file crittografati; il costruttore LockBit 3.0 non ha la possibilità di configurare l’estensione.
Ma la nota non è cambiata molto: il classico “stile” di LockBit è stato preservato, Bl00dy lo ha appena cambiato un po’, aggiungendo il proprio testo e le informazioni di contatto.
.png)
Secondo gli esperti, il raggruppamento passa continuamente da un malware all’altro per due motivi: così possono evitare il rilevamento e hanno a portata di mano tutti i vantaggi delle funzioni dei vari malware.
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...