
Redazione RHC : 27 Febbraio 2023 13:07
Il chatbot ChatGPT di OpenAI è stato un fenomeno che ha preso d’assalto Internet.
Che si tratti di comporre poesie, scrivere saggi per studenti universitari o trovare bug nel codice di un computer, ha impressionato milioni di persone e si è dimostrata la forma più accessibile di intelligenza artificiale mai vista.
Sì, ci sono molti timori su come questa tecnologia potrebbe essere utilizzata e abusata, domande a cui rispondere sul suo uso etico e su come le autorità di regolamentazione potrebbero controllarne l’uso.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come ha avvertito il ricercatore di sicurezza Dominic Alvieri – gli hacker malintenzionati stanno approfittando dell’interesse attorno a ChatGPT su Internet per indirizzarli verso malware e siti di phishing.
Google first page Chat GPT Google Play Store fake apps.
— Dominic Alvieri (@AlvieriD) February 13, 2023
Google search item apps 3 & 4 removed from the Google Play Store including fake Chat GPT Smart AI Chatbot…@Google @OpenAI @Microsoft pic.twitter.com/Ul3wbNpAPD
I criminali informatici utilizzano la promessa di un accesso gratuito a ChatGPT premium come esca, inducendo gli utenti a scaricare malware o inserire le proprie password.
Alcuni dei cloni dannosi di ChatGPT sono riusciti ad arrivare fino su Google Play Store ufficiale, così come agli app store di terze parti.

Nel frattempo, i ricercatori di Cyble riferiscono che è stata creata una falsa pagina Facebook, che pretende di essere la pagina ufficiale di ChatGPT di OpenAI.

Com’era prevedibile, i collegamenti pubblicati sulla pagina Facebook indirizzano gli utenti ignari a un dominio con typosquat mascherato da sito ufficiale di ChatGPT e, infine, indirizzano gli utenti a scaricare codice eseguibile progettato per rubare informazioni.
Esempi simili includono app dannose che commettono frodi, installano adware e spyware e altre attività dannose.
In un caso descritto dai ricercatori di Cyble, descrivono un’app ChatGPT fasulla per Android che abbona gli utenti a servizi SMS a tariffa maggiorata a loro insaputa.
Un altro, una variante del malware Spynote, ruba informazioni sensibili dai dispositivi Android degli utenti, inclusi registri delle chiamate, contatti, messaggi SMS. file multimediali e altri dati.
Come sempre, fate molta attenzione, utilizzate software di sicurezza aggiornati per difendere il tuo computer e i suoi dati, seguite le migliori pratiche informatiche sicure. Stare attenti alle minacce e al modo migliore per proteggerti da esse.
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...