Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100
La AI ci salvano il cuore. CoDE-ACS rileva con una precisione del 99,6% un infarto del miocardio

La AI ci salvano il cuore. CoDE-ACS rileva con una precisione del 99,6% un infarto del miocardio

Redazione RHC : 13 Maggio 2023 09:10

AI buone e AI cattive. Skynet sta arrivando?

A parte gli innumerevoli dibattiti che coinvolgono le AI in questo periodo, va da se che grandi rivoluzioni ci aspettano nei prossimi anni e uno tra i settori più coinvolti sarà la medicina.

Gli ospedali scozzesi stanno testando un software di intelligenza artificiale in grado di rilevare con precisione un attacco di cuore in un paziente. L’obiettivo del progetto è migliorare la velocità e la qualità delle cure mediche, nonché ridurre la mortalità per infarto del miocardio.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli attacchi di cuore sono difficili da diagnosticare perché sintomi come dolore toracico, vertigini o mancanza di respiro sono comuni a molte altre condizioni. I pazienti stessi e persino i medici possono spesso confondere i sintomi identificati per qualcos’altro, motivo per cui si perde tempo prezioso. 

Ma se non fornisci un trattamento tempestivo, la probabilità di una morte prematura per questa malattia è di circa il 70%.

Lo sviluppo di uno strumento chiamato CoDE-ACS (Collaboration for the Diagnosis and Evaluation of Acute Coronary Syndrome) per la diagnosi di attacchi di cuore è stato ampiamente finanziato dalla British Heart Foundation (BHF).

Lo strumento sviluppato è stato addestrato sui dati di oltre 10.000 pazienti ricoverati in Scozia con sospetto attacco cardiaco. Secondo i ricercatori, CoDE-ACS è in grado di rilevare l’infarto del miocardio con una probabilità del 99,6%.

Lo strumento analizza l’età, il sesso, la storia medica del paziente, esamina i dati dell’elettrocardiogramma e utilizza un esame del sangue per cercare la troponina, una proteina prodotta quando i muscoli cardiaci sono danneggiati. Lo strumento esprime la sua analisi in termini di punteggio da 0 a 100, e più è alto, maggiore è la possibilità di un infarto.

“Per i pazienti con dolore toracico acuto dovuto a infarto, la diagnosi e il trattamento precoci salvano la vita”, ha spiegato Nicholas Mills, professore di cardiologia presso il Center for Cardiovascular Science dell’Università di Edimburgo, che ha condotto lo studio, pubblicato sulla rivista Nature.

I ricercatori ritengono che questo algoritmo consentirà ai medici di identificare più rapidamente le persone che si recano nei reparti di emergenza con un vero attacco cardiaco potenzialmente letale

Ciò consentirà di risparmiare notevolmente tempo nel trattamento, oltre ad evitare di sprecare tempo prezioso in pazienti non critici, dedicandosi a quelli che non possono aspettare.

È sorprendente assistere a tali sviluppi innovativi. Sarà possibile che in un prossimo futuro molte malattie potenzialmente letali saranno in grado di rilevate da semplici braccialetti per il fitness o altre attrezzature indossabili, senza la necessità di una visita medica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...