
Redazione RHC : 13 Giugno 2023 16:01
Raid Forums, Breach Forums, Exposed.
Dopo che i primi due sono stati chiusi nell’ultimo anno, anche il nuovo Exposed che voleva divenire il numero uno dei “forum underground”, sembra che non stia navigando in buone acque.
Nella giornata di ieri una nuova istanza di Breach Forums è nata sotto un altro dominio. Subito dopo viene pubblicato un post nel quale l’amministratore riporta: “Ciao, benvenuto su BreachForums (reincarnato)! Questo forum è tornato con il team originale dietro Breachforums”.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sempre nella giornata di ieri viene pubblicato il DB completo del vecchio Raid Forums aggiornato al 24 settembre 2020. I primi messaggi non esitano ad arrivare.
Nel momento nel quale scriviamo questo articolo, sul nuovo forum underground sono presenti nella sezione “Database” 1000 thread attivi. Sembra che la “reincarnazione” stia avendo un buon effetto.

Ma non è tutto.
Nel mentre, il ricercatore di sicurezza informatica Andrea Draghetti ha riportato in un Tweet che nella notte il forum underground Exposed ha inserito una pagina di cortesia riportando che “Poiché non abbiamo abbastanza tempo per mantenere il forum, stiamo cercando un nuovo proprietario che si assuma questa responsabilità”.
Infatti accedendo al forum, viene visualizzata una pagina dove vengono mostrati i contatti ai quali far riferimento per potersi candidare come amministratori.

Accedendo alle sotto pagine del forum, viene riportato un errore SQL per evitare che le pagine interne siano raggiungibili in questo momento particolare.
Ma le notizie non sono finite. Come riporta Andrea Draghetti, il database di Exposed sembrerebbe essere stato violato e a quanto pare dietro al breach c’è un altro forum underground. Che di fatto utilizza tutto questo per portare utenti sul loro forums. I criminali di ONNIFORUMS riportano quanto segue:
L'IP dell'amministratore dello skid: 146.70.188.225
L'e-mail dell'amministratore di Skid: [email protected]
Vieni su ONNIFORUMS, sappiamo come proteggere la nostra
merda e siamo veri e propri hacker!
Visita il miglior forum! onniforum.com

Sintetizzando, c’è molto movimento nelle underground per cogliere l’occasione di essere il forum più utilizzato dal crimine informatico.
Molti sono i forum in gioco, ma sembra che si inizi anche a lavorare sulle violazioni. Una violazione della base di un forum underground causa ai gestori imbarazzo e danno mediatico oltre alla perdita degli utenti che si riverseranno versi altri forum underground.
Chi ce la farà? Difficile ora a dirsi … Ne rimarrà solo uno!
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...