Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Google Chrome: ancora 4 nuovi bug gravi. Uno ha una Severity classificata come Critical

Google Chrome: ancora 4 nuovi bug gravi. Uno ha una Severity classificata come Critical

Redazione RHC : 14 Giugno 2023 13:29

Chrome Stable Channel è stato aggiornato velocemente alla versione 114.0.5735.133/134 per Windows e 114.0.5735.133 per Mac e Linux. 

Il termine “Chrome stable channel” si riferisce a una delle versioni di Google Chrome, il popolare browser web sviluppato da Google. Google Chrome viene distribuito in diverse versioni, o canali, ognuno dei quali ha caratteristiche e obiettivi specifici.

Il canale “Chrome stable” è la versione principale e ufficiale di Google Chrome, che è considerata stabile e affidabile per un utilizzo quotidiano. Questa versione viene rilasciata dopo un rigoroso processo di test e controllo di qualità per garantire che sia priva di errori critici e abbia un funzionamento fluido.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma questa volta tale versione ha avuto un aggiornamento di 4 correzioni di sicurezza. I dettagli delle vulnerabilità risolte sono indicati nella tabella di seguito riportata.

Il primo ha una severity “Critical” e affligge la funzione di “compilazione automatica dei pagamenti” del browser. Un utente malintenzionato remoto può sfruttare potenzialmente il danneggiamento dell’heap tramite una pagina HTML predisposta.

CVE IDVulnerabilitySeverity
CVE-2023-3214Use after free in Autofill paymentsCritical
CVE-2023-3215Use after free in WebRTCHigh
CVE-2023-3216Type Confusion in V8High
CVE-2023-3217Use after free in WebXRHigh

Al momento sembrerebbe che non ci siano in circolazione exploit PoC di sfruttamento di questi bug, anche se con molta probabilità arriveranno presto.

Per installare questo aggiornamento sui computer Windows/Mac, avviare una sincronizzazione tra Central Patch Repository e il server Endpoint Central/Patch Manager Plus/Vulnerability Manager Plus. Una volta completata la sincronizzazione, cerca i seguenti ID patch o ID bollettino e distribuiscili sui sistemi di destinazione.

Patch IDBulletin IDPatch Description
331127TU-017Google Chrome (x64) (114.0.5735.134)
331126TU-017Google Chrome (114.0.5735.134)
605316MAC-012Google Chrome For Mac (114.0.5735.133)

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...