Redazione RHC : 1 Agosto 2023 10:23
Lo scorso anno il produttore cinese di apparecchiature di videosorveglianza Hikvision ha ricevuto 6 milioni di dollari dal governo di Pechino per la tecnologia in grado di identificare gli uiguri, un gruppo etnico musulmano in Cina.
Lo riporta la pubblicazione IPVM, specializzata nel monitoraggio della sicurezza fisica, sulla base dei dati di un contratto tra Hikvision con le autorità cinesi.
“Anche con le rigide restrizioni cinesi sull’accesso alle informazioni sensibili, la persecuzione delle minoranze uiguri continua e Hikvision è attivamente coinvolta in questo processo, fornendo a Pechino il suo software che viola i diritti umani”, hanno affermato i ricercatori di IPVM.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le organizzazioni per i diritti umani hanno a lungo sottolineato la soppressione di massa della popolazione uigura da parte della Cina, dal monitoraggio al lavoro forzato e alla rieducazione culturale. Alcuni gruppi sostengono persino campagne per forzare la sterilizzazione degli uiguri.
Hikvision è stata inserita nella lista nera dagli Stati Uniti nel 2019 per un presunto coinvolgimento nella repressione del governo cinese contro gli uiguri. A sua volta, Hikvision nega le accuse e sostiene di non essere stata coinvolta in operazioni per la violazione dei diritti umani.
I documenti del contratto menzionano anche Nvidia: il contratto richiede anche un server con almeno 8 GPU Nvidia T4, ma il produttore afferma di non vendere il suo hardware a Hikvision dal 2019.
In base a un contratto di dicembre 2022, Hikvision si impegna a installare 210 telecamere, droni, router e pali per telecamere entro tre mesi. L’accordo prevede anche l’utilizzo del software Hikvision DS-IF0100-AI in grado di analizzare volti, video e corpo umano. Inoltre, il contratto fornisce servizi per determinare l’etnia: “sconosciuto”, “non minoritario” o “uiguro”.
Sia Hikvision che Pechino hanno ripetutamente negato le accuse di violazioni dei diritti umani in passato. Inoltre, Hikvision ha dichiarato che la funzione di identificazione uigura è stata rimossa dal suo software nel 2018.
Nel novembre 2022, la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente che non avrebbe più consentito l’uso di apparecchiature elettroniche di Huawei, ZTE, Hytera, Hikvision e Dahua , ritenendole una minaccia alla sicurezza nazionale “inaccettabile”.
Queste società cinesi di telecomunicazioni e videosorveglianza sono state inserite nella Covered List nel marzo 2021, un elenco di società che rappresentano un “rischio inaccettabile per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.
Sempre nel dicembre 2022, si è saputo che Hikvision sta aiutando la polizia a monitorare le proteste in Cina con l’aiuto di un software specializzato con cui la polizia cinese può impostare “allarmi” per determinate proteste e attività criminali.
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...