Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
10 su 10! La Backdoor nella libreria XZ Utils mette gli utenti Linux in pericolo

10 su 10! La Backdoor nella libreria XZ Utils mette gli utenti Linux in pericolo

Redazione RHC : 31 Marzo 2024 16:18

Venerdì, RedHat ha diffuso un “avviso di sicurezza urgente” riguardante due versioni compromesse della ben nota libreria di compressione dati XZ Utils, precedentemente nota come LZMA Utils.

Queste versioni, 5.6.0 e 5.6.1, sono state individuate come ospitanti un backdoor progettato per permettere l’accesso non autorizzato da remoto. L’identificativo CVE-2024-3094 assegnato a questa vulnerabilità è stato valutato con il massimo punteggio di gravità, 10,0, indicando un rischio estremamente alto.

Il codice malevolo inserito nelle librerie modifica il comportamento del demone sshd per SSH tramite systemd, aprendo la porta per potenziali accessi non autorizzati al sistema da remoto. La scoperta di questa backdoor è stata attribuita ad Andres Freund di Microsoft, il quale ha individuato il codice dannoso introdotto nel progetto Tukaani su GitHub da un utente noto come JiaT75. È stato notato che il codice è stato inserito nel corso di quattro commit nel repository Tukaani, ma ciò che suscita maggiore preoccupazione è che questi commit sono stati fatti durante un periodo di diverse settimane, sollevando interrogativi sulla possibile complicità o compromissione del committente.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In risposta a questa minaccia, GitHub, proprietario della piattaforma di sviluppo, ha prontamente disabilitato il repository XZ Utils gestito da Tukaani per violazione dei termini di servizio. Nonostante non ci siano segnalazioni di sfruttamento attivo fino ad ora, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha emesso un avviso urgente, invitando gli utenti a effettuare il downgrade di XZ Utils a una versione non compromessa, come la stabile XZ Utils 5.4.6.

Questo incidente non ha impatto solo sugli utenti di Red Hat, ma coinvolge anche altre distribuzioni Linux. Anche se le prove indicano che i pacchetti compromessi sono presenti principalmente in Fedora 41 e Fedora Rawhide, sono stati segnalati casi anche in altre distribuzioni come Kali Linux, openSUSE Tumbleweed e MicroOS, nonché le versioni testing, unstable e sperimentali di Debian. In risposta, agli utenti di Fedora Linux 40 è stato consigliato di effettuare il downgrade alla versione 5.4 di XZ Utils per mitigare il rischio.

Questo episodio ha sollevato preoccupazioni significative all’interno della comunità della sicurezza informatica e ha evidenziato l’importanza di una rigorosa gestione della catena di approvvigionamento del software e della sicurezza dei progetti open source.

  • backdoor
  • linux
  • Malware
  • vulnerabilità
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...