Redazione RHC : 12 Aprile 2024 11:25
Microsoft ha risolto un problema di sicurezza che esponeva file e credenziali aziendali interni alla rete Internet. I ricercatori di sicurezza Can Yoleri, Murat Özfidan e Egemen Koçhisarlı di SOCRadar, una società di sicurezza informatica che aiuta le organizzazioni a individuare punti deboli nella sicurezza, hanno scoperto un server di archiviazione aperto e pubblico ospitato sul servizio cloud Azure di Microsoft che memorizzava informazioni interne relative al motore di ricerca Bing di Microsoft.
Il server di archiviazione di Azure ospitava codice, script e file di configurazione contenenti password, chiavi e credenziali utilizzate dai dipendenti Microsoft per accedere ad altri database e sistemi interni. Ma il server di archiviazione stesso non era protetto da password ed era accessibile a chiunque su Internet.
L’identificazione di tali posizioni di archiviazione “potrebbe comportare fughe di dati più significative e possibilmente compromettere i servizi in uso”, ha affermato Yoleri. I ricercatori hanno informato Microsoft della violazione di sicurezza il 6 febbraio.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In una dichiarazione condivisa dopo la pubblicazione mercoledì, Jeff Jones di Microsoft ha dichiarato a TechCrunch: “Sebbene le credenziali non avrebbero dovuto essere esposte, erano temporanee, accessibili solo da reti interne e disabilitate dopo il test. Ringraziamo i nostri partner per aver segnalato in modo responsabile questo problema”.
Jones non ha detto per quanto tempo il server cloud è stato esposto a Internet o se qualcun altro oltre a SOCRadar ha scoperto i dati esposti all’interno. Questa è l’ultimo problema di sicurezza di casa Microsoft sui sistemi cloud. In un simile errore lo scorso anno, i ricercatori hanno scoperto che i dipendenti Microsoft esponevano i propri accessi alla rete aziendale nel codice pubblicato su GitHub.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...