Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass

- 29 Ottobre 2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti...

Facebook Linkedin X

POS vulnerabili: indagine sulla sicurezza hardware dei dispositivi di pagamento

- 29 Ottobre 2025

I terminali di pagamento Worldline, ampiamente utilizzati in Svizzera, si sono dimostrati vulnerabili a un attacco che consente a chiunque di ottenere il controllo completo del dispositivo in un solo...

Facebook Linkedin X

ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak

- 29 Ottobre 2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli...

Facebook Linkedin X

Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente

- 29 Ottobre 2025

Wordfence lancia l'allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L'azienda ha bloccato...

Facebook Linkedin X

ClayRat: lo spyware che colpisce gli utenti Android con propagazione autonoma

- 29 Ottobre 2025

La campagna spyware ClayRat si sta espandendo rapidamente e prende di mira sempre più gli utenti Android. Secondo Zimperium, il malware si sta diffondendo attivamente tra gli utenti russi attraverso...

Facebook Linkedin X

Attento a ciò che dici all’AI! Potrebbero essere dati riservati

- 28 Ottobre 2025

Nell'epoca in cui ogni domanda trova risposta con un semplice tap, noi utenti abbiamo forse preso un po' troppo la mano con i nuovi assistenti basati sull'intelligenza artificiale. In fondo,...

Facebook Linkedin X

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Cybercrime e Dark Web

Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. G...
Redazione RHC - 29/10/2025 - 09:04
POS vulnerabili: indagine sulla sicurezza hardware dei dispositivi di pagamento
Cybercrime e Dark Web

POS vulnerabili: indagine sulla sicurezza hardware dei dispositivi di pagamento

I terminali di pagamento Worldline, ampiamente utilizzati in Svizzera, si sono dimostrati vulnerabili a un attacco che consente a chiunque di ottenere...
Redazione RHC - 29/10/2025 - 08:30
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Cybercrime e Dark Web

ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato ...
Redazione RHC - 29/10/2025 - 08:03
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Cybercrime e Dark Web

Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente

Wordfence lancia l'allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin d...
Redazione RHC - 29/10/2025 - 07:25
ClayRat: lo spyware che colpisce gli utenti Android con propagazione autonoma
Cybercrime e Dark Web

ClayRat: lo spyware che colpisce gli utenti Android con propagazione autonoma

La campagna spyware ClayRat si sta espandendo rapidamente e prende di mira sempre più gli utenti Android. Secondo Zimperium, il malware si sta diffond...
Redazione RHC - 29/10/2025 - 07:15
Attento a ciò che dici all’AI! Potrebbero essere dati riservati
Innovazione

Attento a ciò che dici all’AI! Potrebbero essere dati riservati

Nell'epoca in cui ogni domanda trova risposta con un semplice tap, noi utenti abbiamo forse preso un po' troppo la mano con i nuovi assistenti basati ...
Filippo Boni - 28/10/2025 - 22:22
1 8 9 10 11 12 2.084

Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE