Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in diversi Paes...
Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di calco...
Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un ...
Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notevol...
L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commissione D...
Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 202...
Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un déjà vu ma...
RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mirat...
Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdoor se...
Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Firewall o...

La goccia contro la roccia. Riflessioni di una Italia in balia dei venti d’oriente.
Roberto Villani - Settembre 4th, 2021
Autore: Roberto VillaniData pubblicazione: 04/09/2021 La complessa macchina del corpo umano ha fornito inspirazione per la costruzione dei computer. L’hardware che compone il nostro corpo, è replicato all’interno del computer...

Il codice di Babuk ransomware è stato pubblicato sul forum XSS.
Redazione RHC - Settembre 4th, 2021
Il codice sorgente completo del programma ransomware Babuk (Babyk), ampiamente noto dopo l'attacco al dipartimento di polizia di Washington DC, è stato pubblicato sul forum dei black hacker in lingua...

Facebook la fa grossa: etichetta un video di persone di colore come “primati”.
Redazione RHC - Settembre 4th, 2021
Uno scandalo colossale è stato causato dal lavoro del servizio di raccomandazione di Facebook: ha contrassegnato il video del Daily Mail di una lotta tra uomini bianchi e neri come...

Autodesk ammette: anche noi siamo stati colpiti da Solarwinds.
Redazione RHC - Settembre 4th, 2021
I rappresentanti di Autodesk hanno comunicato alla US Securities and Exchange Commission di essere stati coinvolti anche loro nell'attacco alla catena di approvvigionamento su larga scala noto a tutti come...

Rostelecom incentiva gli hacker a trovare falle all’interno del software di voto elettronico.
Redazione RHC - Settembre 4th, 2021
MOSCA: i programmi di voto, devono essere testati, soprattutto dalla community hacker che può trovare falle non previste durante lo sviluppo di un sistema. Infatti, Rostelecom (Rostelecom è un'azienda di...

Un cavo Lightning USB che consente di rubare i dati.
Redazione RHC - Settembre 4th, 2021
Un ricercatore di sicurezza informatica che utilizza l'alias _MG_ su Twitter ha sviluppato una nuova versione di OMG Cable che può essere utilizzata per rubare credenziali. OMG Cable è un...
Articoli in evidenza

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
La goccia contro la roccia. Riflessioni di una Italia in balia dei venti d’oriente.
Il codice di Babuk ransomware è stato pubblicato sul forum XSS.
Facebook la fa grossa: etichetta un video di persone di colore come “primati”.
Autodesk ammette: anche noi siamo stati colpiti da Solarwinds.
Rostelecom incentiva gli hacker a trovare falle all’interno del software di voto elettronico.
Un cavo Lightning USB che consente di rubare i dati.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio