
Chiara Nardini : 7 Settembre 2023 16:59
Poco fa, la banda di criminali informatici di NoEscape, rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’italiana OmniaTel.
Dal post pubblicato dalla cybergang, i criminali informatici riportano di essere in possesso di 360GB di dati esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’azienda e minacciano di pubblicarli tra 9 giorni. Se tra 9gg l’azienda non acconsentirà al ricatto della cybergang, i dati verranno pubblicati.

Nel post Noescape riporta che l’azienda è stata hackerata e i dati sono stati crittografati con successo e riporta due samples, uno contenente delle cartelle con dei nomi di persone e un altro che riporta delle mail con le relative password di accesso.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I dati compromessi includono una vasta gamma di informazioni aziendali, documenti di identità e passaporti, dati scaricati da 10 PC compromessi e altri documenti importanti.
Gli hacker criminali minacciano di pubblicare tutti questi dati e danneggiare la reputazione dell’azienda, a meno che non vengano contattati per una soluzione immediata.
La filiale di Roma è stata aperta nel 2004 per soddisfare le esigenze legate alla gestione e allo sviluppo programmato del mercato nel Centro Italia. Nell'aprile del 2005, a soli cinque anni dalla costituzione e visto l'elevato fatturato, i soci dell'azienda hanno deciso di trasformarla in una società per azioni.
L'azienda è stata crittografata e compromessa con successo.
La direzione ha nascosto per una settimana il fatto che la loro azienda ha subito un grave attacco informatico, abbiamo rubato 360GB di dati riservati, come:
Fattura da 10.000!
HR: scaricati dati su oltre 10 PC!
Documenti legali!
Passaporti, carte d'identità, ecc!
Documenti del tribunale e del pubblico ministero!
Contratti, accordi, finanza, servizi bancari, dati dei clienti, backup, dati di Outlook, accesso e molti altri documenti riservati.
Se il management dell'azienda continua a tacere e non ci contatta, tutti i dati verranno pubblicati.
E credeteci, abbiamo molte informazioni riservate e sensibili, la pubblicazione di dati così importanti sarà un duro colpo per l'azienda.
Diciamo alla direzione di non esitare e di contattarci al più presto, perché solo noi abbiamo la soluzione al problema.
Il tempo sta finendo.
Come spesso riportiamo, l’accesso alle Darknet è praticabile da qualsiasi persona che sappia utilizzare normalmente un PC. Questo è importante portarlo all’attenzione in quanto molti sostengono il contrario, spesso nei comunicati dopo la pubblicazione dei dati delle cybergang ransomware e tali informazioni sono pubblicamente consultabili come fonti aperte.

E’ una tattica di NoEscape sfidare il management delle aziende a considerare le possibili perdite che potrebbero subire se i dati venissero divulgati pubblicamente, suggerendo che la reputazione dell’azienda e la fiducia dei clienti sarebbero gravemente compromesse.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Il ransomware, è una tipologia di malware che viene inoculato all’interno di una organizzazione, per poter cifrare i dati e rendere indisponibili i sistemi. Una volta cifrati i dati, i criminali chiedono alla vittima il pagamento di un riscatto, da pagare in criptovalute, per poterli decifrare.
Qualora la vittima non voglia pagare il riscatto, i criminali procederanno con la doppia estorsione, ovvero la minaccia della pubblicazione di dati sensibili precedentemente esfiltrati dalle infrastrutture IT della vittima.
Per comprendere meglio il funzionamento delle organizzazioni criminali all’interno del business del ransomware as a service (RaaS), vi rimandiamo a questi articoli:
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono in ordine di complessità:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Chiara Nardini
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...