Redazione RHC : 29 Agosto 2022 08:57
Un nuovo attacco informatico è stato messo a segno dalla cybergang BlackByte, la quale ha colpito lo studio legale Grande Stevens, specializzato in diritto commerciale e societario con sede a Torino.
Lo Studio Legale Grande Stevens, che prende nome dal suo fondatore, Franzo Grande Stevens, offre da oltre cinquant’anni assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, in tutti i settori del diritto civile, commerciale e societario. Gli avvocati dello Studio operano sulla base dei principi delineati nella Politica dello Studio con l’obiettivo di poter essere considerati dai propri clienti i consulenti di fiducia.
BlackByte pubblica all’interno del proprio data leak site (DLS) alcuni sample dei dati trafugati dall’infrastruttura ID fi Grande Stevens, i quali riportano verbali di cause legali, consulenze tecniche e informazioni confidenziali, oltre ad una lista delle directory contenenti ulteriori informazioni in possesso dei criminali infromatici.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I criminali informatici richiedono 160.000 dollari per cancellare i dati, mentre 210.000 per acquistarli e quindi, secondo i criminali informatici, far si che questi non vengano perduti dalla stessa cybergang nelle underground.
Franzo Grande Stevens (Napoli, 13 settembre 1928) è un avvocato italiano, presidente onorario della Juventus. Iscritto all’Albo degli avvocati dal 1954, in poco tempo divenne una delle persone di fiducia di Gianni Agnelli. Fu soprannominato, come Vittorio Chiusano prima di lui, “l’avvocato dell’Avvocato”. Nel 1976 partecipò in qualità di difensore d’ufficio al processo ai capi storici delle Brigate Rosse, assieme al presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati di Torino, Fulvio Croce, che venne poi assassinato dai terroristi. Sulla vicenda scrisse Vita d’un avvocato, pubblicato con la Cedam nel 2000, ad oltre vent’anni dall’omicidio di Croce.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Dopo essere scomparso brevemente da tutti i radar, il gruppo BlackByte è tornato a gran voce, pubblicizzando il loro nuovo sito sui forum degli hacker e su Twitter, anche se poi il loro profilo è stato oscurato.
E anche se gli hacker si chiamano BlackByte 2.0, le uniche modifiche che hanno implementato sono un nuovo data leak site (DLS, il primo non era veramente ben fatto e molto lento) e diversi nuovi metodi di estorsione:
Secondo gli esperti, i prezzi varieranno a seconda delle dimensioni/reddito della vittima. L’obiettivo di questi nuovi metodi di estorsione è semplice: guadagnare quanto più denaro possibile da una vittima in preda al panico o da hacker che potrebbero voler acquisire dati rubati.
Tuttavia, questa tattica è tutt’altro che nuova: la fazione LockBit 3.0 ha varato queste nuove iniziative introducendo il suo nuovo data leak site associato al suo programma RaaS.
Il ransomware, è una tipologia di malware che viene inoculato all’interno di una organizzazione, per poter cifrare i dati e rendere indisponibili i sistemi. Una volta cifrati i dati, i criminali chiedono alla vittima il pagamento di un riscatto, da pagare in criptovalute, per poterli decifrare.
Qualora la vittima non voglia pagare il riscatto, i criminali procederanno con la doppia estorsione, ovvero la minaccia della pubblicazione di dati sensibili precedentemente esfiltrati dalle infrastrutture IT della vittima.
Per comprendere meglio il funzionamento delle organizzazioni criminali all’interno del business del ransomware as a service (RaaS), vi rimandiamo a questi articoli:
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono in ordine di complessità:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...