Redazione RHC : 6 Novembre 2024 07:08
L’operazione ransomware Black Basta ha recentemente modificato le sue tattiche di ingegneria sociale, passando all’uso di Microsoft Teams per impersonare l’help desk aziendale e contattare i dipendenti. In passato, il gruppo mirava alle caselle di posta elettronica delle vittime, bombardandole con migliaia di e-mail di spam, come newsletter e conferme di iscrizione, senza contenuti direttamente dannosi. Una volta che i dipendenti erano sovraccaricati dal volume di queste comunicazioni, gli hacker li contattavano fingendosi il supporto IT per offrire assistenza. A quel punto, convincevano la vittima a installare software di accesso remoto come AnyDesk, permettendo loro di prendere il controllo dei dispositivi.
Dopo aver ottenuto l’accesso ai dispositivi aziendali, Black Basta eseguiva script che installavano ulteriori payload, tra cui strumenti di controllo remoto come ScreenConnect e NetSupport Manager, oltre a Cobalt Strike, un software noto per le sue capacità di penetrazione. Con questi strumenti, gli attaccanti riuscivano a ottenere un accesso prolungato alle reti aziendali, passando rapidamente a compromettere altri dispositivi, elevare i privilegi e avviare la distribuzione del ransomware vero e proprio. Tale approccio è stato utilizzato in centinaia di attacchi su scala globale, colpendo numerose aziende.
Recentemente, Black Basta ha ulteriormente evoluto le proprie strategie, puntando su Microsoft Teams per portare avanti i propri attacchi. Il gruppo utilizza profili esterni creati su Microsoft Entra ID, scegliendo nomi come “supportserviceadmin” o “cybersecurityadmin” per rendere credibile l’identità di help desk aziendale agli occhi delle vittime. Come spiegato dai ricercatori di ReliaQuest, questi profili sono progettati per convincere gli utenti che il messaggio provenga da un supporto interno, con nomi visualizzati in modo da apparire centrati e professionali all’interno della chat.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il modus operandi del gruppo prevede quindi un contatto via Teams, in cui gli aggressori richiedono ai dipendenti di installare nuovamente AnyDesk o di avviare strumenti di assistenza remota come Quick Assist. Alcuni messaggi includono anche codici QR che rimandano a domini specifici, ma il loro scopo esatto non è stato ancora completamente compreso. Tuttavia, questo elemento rappresenta un ulteriore stratagemma per ingannare i dipendenti e ottenere l’accesso remoto ai loro dispositivi aziendali.
Una volta che l’accesso è stato stabilito, gli hacker criminali possono installare payload dannosi come “AntispamAccount.exe”, “AntispamUpdate.exe” e “AntispamConnectUS.exe“. Questi file possono fungere da proxy per garantire la comunicazione tra i dispositivi infettati e i server di comando e controllo, come nel caso di SistemaBC, un malware utilizzato in passato da Black Basta. Alla fine, viene implementato anche Cobalt Strike, consentendo agli attaccanti un accesso completo al dispositivo compromesso e la possibilità di espandere la propria presenza in tutta la rete aziendale.
Per limitare i rischi legati a queste nuove tattiche, ReliaQuest consiglia alle organizzazioni di restringere la comunicazione con utenti esterni su Microsoft Teams, abilitando tale funzione solo per i domini considerati affidabili. Inoltre, suggerisce di attivare la registrazione di eventi, in particolare per le chat create, in modo da individuare tempestivamente attività sospette. Questo approccio può aiutare le aziende a prevenire intrusioni simili e a rispondere rapidamente qualora si verificassero incidenti di questo tipo.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006