Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Autore: Alessia Tomaselli

Come i micro-robot stanno cambiando il modo in cui trattiamo il cancro e le malattie cerebrali

Il campo della nanorobotica in medicina è qualcosa di complesso e impegnativo, ma in tutto il mondo i ricercatori stanno facendo passi da gigante con tecnologie pionieristiche. Per il trattamento del cancro, la speranza è di poter somministrare dosi precise di farmaci efficaci direttamente ai tumori, riducendo al minimo gli effetti tossici su altre parti del corpo. In neurologia, si prevede che un giorno piccole “macchine” saranno in grado di eliminare ostruzioni, sciogliere coaguli di sangue e somministrare microdosi di farmaci all’interno del cervello stesso. La stimolazione cerebrale profonda, in cui i trattamenti vengono effettuati tramite dispositivi esterni che trasmettono impulsi elettrici

Il primo avvocato “robot” rappresenterà un imputato in tribunale il prossimo mese

Un avvocato “robot” dotato di intelligenza artificiale: sarà il primo del suo genere a difendere un imputato in un tribunale degli Stati Uniti. Joshua Browder, CEO di DoNotPay, ha dichiarato che l’AI creata dall’azienda funziona su uno smartphone, ascolta le argomentazioni del tribunale e formula le risposte per l’imputato. L’avvocato AI dice all’imputato cosa dire in tempo reale, attraverso le cuffie. L’avvocato robot affronterà il suo primo caso il 22 febbraio, ha annunciato Browder su Twitter la scorsa settimana. “Il 22 febbraio alle 13.30 si farà la storia. Per la prima volta un robot rappresenterà qualcuno in un’aula di tribunale degli Stati

Il drone Magni-X di Elbit System entrerà presto nell’esercito britannico

Il Ministero della Difesa britannico ha ufficialmente firmato un contratto con Elbit Systems UK per la fornitura dei suoi micro sistemi aerei non armati (micro-UAS) Magni-X all’esercito britannico. Se tutto va secondo i piani, le unità specializzate dell’esercito avranno a disposizione i droni testati entro la metà del 2023. Lo Human Machine Teaming (HMT) è un’occasione per l’esercito britannico per migliorare le proprie capacità combinando soldati umani con sistemi autonomi, come droni e robot. L’obiettivo dell’HMT è aiutare i soldati a lavorare con sistemi autonomi in modo da ampliare e migliorare le loro capacità. Ciò consentirà loro di utilizzare meglio la tecnologia

L’intelligenza artificiale può uccidere le cellule tumorali

Gli scienziati dell’Università di San Francisco, in California (UCSF) e il Centro di Ricerca IBM hanno creato una raccolta virtuale costituita da migliaia di “frasi di comando” per le cellule utilizzando l’apprendimento automatico. Queste “frasi” si basano su combinazioni di “parole” che indirizzano le cellule immunitarie ingegnerizzate a trovare ed eliminare le cellule tumorali in maniera continuativa. La studio mostra come, per la prima volta, vengono applicate tecniche computazionali avanzate a un campo che tradizionalmente progredisce attraverso tentativi ed errori. Inoltre, vengono utilizzate molecole preesistenti invece che sintetiche per ingegnerizzare le cellule. Questo sviluppo consente agli scienziati di prevedere quali elementi includere

Microsoft porrà fine alla vendita di licenze di Windows 10 entro gennaio

Microsoft ha dichiarato che smetterà di vendere Windows 10 Home e Windows 10 Pro sul suo sito web dopo il 31 gennaio 2023. Il sistema operativo Windows 10 di Microsoft è disponibile sul mercato da oltre sette anni ed è stato sostituito da Windows 11 nell’ottobre 2021. Tuttavia, nonostante il passare degli anni, Windows 10 rimane la versione più popolare di Windows, con una quota di mercato globale del 67,95% nel dicembre 2022 rispetto al 16,97% di Windows 11, secondo StatCounter. Sembra che ora però Microsoft sia pronta a frenare il rilascio di nuove licenze di Windows 10 agli utenti. Sulle pagine

Olfatto elettronico: un robot in grado di “annusare” grazie ad un sensore biologico

Un nuovo sviluppo tecnologico dell’Università di Tel Aviv ha permesso a un robot di sentire gli odori utilizzando un sensore biologico. Il sensore invia segnali elettrici in risposta alla presenza di un odore nelle vicinanze che il robot può rilevare e interpretare. In questo nuovo studio, i ricercatori hanno collegato con successo il sensore biologico a un sistema elettronico e, utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, sono riusciti a identificare gli odori con un livello di sensibilità 10.000 volte superiore a quello di un dispositivo elettronico comunemente utilizzato. I ricercatori ritengono che, alla luce del successo della loro ricerca, questa tecnologia potrà

Auto a guida autonoma: non sono così sostenibili come pensiamo

L’energia necessaria per far funzionare i computer di una flotta globale di auto a guida autonoma potrebbe generare emissioni di gas serra pari a quelle di tutti i centri di elaborazione dati del mondo. Questo perché, per poter guidare autonomamente, queste auto richiedono un’enorme quantità di potenza di calcolo per eseguire algoritmi sofisticati e videocamere integrate per navigare nel traffico in modo sicuro. La scoperta, annunciata venerdì dai ricercatori del MIT, si basa su un modello statistico che ha calcolato la produzione di energia che una flotta di 1 miliardo di veicoli elettrici autonomi genererebbe se funzionasse una sola ora al giorno.

Whatsapp: nel 2023 arriveranno 7 nuove funzionalità

L’app ha in mente diverse novità da lanciare entro il 2023 che mirano a migliorare la privacy e ad ampliare i servizi. Alcune di queste funzionalità sono già disponibili nell’ultima versione Beta, altre sono state annunciate ma non sappiamo ancora quale sarà la data ufficiale. L’app da un lato sta investendo sempre di più sulla privacy e sulla sicurezza, dall’altro sta cercando di diventare trasversale offrendo servizi che non si limitino solo alla possibilità di chattare. Dal 1 gennaio 2023, inoltre, Whatsapp ha smesso di funzionare su 49 modelli di smartphone. Per la maggior parte si tratta di dispositivi Android ma nell’elenco

Droni e intelligenza artificiale possono tenerci al sicuro dagli squali?

Se vi trovaste in Australia potreste vedere diversi droni librarsi con la telecamera puntata verso il basso in direzione dell’acqua turchese. Un influencer che sta girando qualche ripresa dei paesaggi mozzafiato, potreste pensare. Sbagliato, non sempre è così. Se notate che accanto al pilota c’è un cartello con la scritta “Keep Clear” (“Mantenere le distanze”) a lettere gialle e rosse, sicuramente non si tratta di un influencer. È un bagnino australiano che utilizza il drone per individuare gli squali in modo tale da evitare che questi si avvicinino troppo alla spiaggia e mettano in pericolo i bagnanti. Un investimento proficuo Il governo

Verrà vietata la vendita di Apple Watch negli Stati Uniti?

Apple ha subito una battuta d’arresto nella sua lunga battaglia per la violazione dei brevetti con l’azienda di tecnologia medica Masimo. Masimo è un’azienda specializzata nella produzione di dispositivi di pulsossimetria di grado medico e si definisce come “l’inventore dei moderni pulsossimetri”. Di fatto, molti ospedali utilizzano la sua tecnologia. Martedì un tribunale ha stabilito che Apple ha violato uno dei brevetti di Masimo. Quest’ultimo chiede il divieto di importazione negli Stati Uniti di tutti gli attuali Apple Watch. Se la richiesta venisse accolta porrebbe fine alle vendite di Apple Watch negli Stati Uniti, in quanto l’azienda non sarebbe autorizzata a introdurre i dispositivi

Categorie