Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile
Buon compleanno FreeBSD! 30 anni e non sentirli. Il cuore pulsante di WhatsApp, Playstation e Netflix

Buon compleanno FreeBSD! 30 anni e non sentirli. Il cuore pulsante di WhatsApp, Playstation e Netflix

Redazione RHC : 20 Giugno 2023 16:29

Il 19 giugno, il sistema operativo FreeBSD ha festeggiato i 30 anni di esistenza. Questa data viene conteggiata dalla creazione del fork 4.3BSD basato sul set di patch non ufficiale 386BSD, che aveva lo scopo di fornire un sistema operativo veloce, stabile e sicuro per le macchine i386.

Il progetto FreeBSD è basato sul codice Berkeley Software Distribution (BSD). 

Secondo gli sviluppatori, i nomi candidati erano FreeBSD, BSDFree86 e Free86BSD. Alla fine, hanno optato per FreeBSD. La prima versione di FreeBSD 1.0 è stata realizzata nel novembre 1993 da 4.3BSD-Lite ‘Net/2’ e 386BSD 0.1. FreeBSD 13.2 è ora disponibile.

FreeBSD ha documentazione in più lingue, permettendoti di condividere le tue conoscenze ed esperienze con un gran numero di sviluppatori in tutto il mondo. Le versioni passate e attuali di FreeBSD hanno molti strumenti e librerie aggiuntivi che sono stati costantemente migliorati nel corso degli anni.

Il progetto ha una lunga storia, a partire da Timeshare OS nel 1962, poi Multics nel 1964 e Unics (Uniplexed Information and Computing Service) nel 1969, e infine 1BSD come estensioni di Unix 6 nel 1978.

Uno dei fattori chiave alla base del successo trentennale di FreeBSD è la licenza BSD (Berkeley Software Distribution license), una licenza open source che consente la distribuzione gratuita del software.

Ricordiamoci che FreeBSD è un sistema operativo nato da UNIX, ai molti sconosciuto, sul quale si basano tantissimi servizi che utilizziamo tutti i giorni.

Alcuni nomi? WhatsApp, Playstation, Nintendo Switch, Netflix, insomma, molti servizi dove la rete è un punto focale utilizzano FreeBSD.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...