Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ancharia Mobile 1

Categoria: Cybersecurity Italia

Italia sotto attacco! Aumento del 45,5% delle denunce: il grido di Confartigianato

Il fenomeno dei reati informatici contro le imprese in Italia ha subito un’impennata significativa: tra il 2019 e il 2023 le denunce per cybercrime da parte di aziende sono aumentate del 45,5% riporta confartigianato. Questo incremento è ben più marcato rispetto alla crescita complessiva degli illeciti contro le attività d’impresa, che in quel periodo è cresciuta del 10%. Le regioni più colpite sono distribuite in modo abbastanza uniforme sul territorio nazionale, con punte particolarmente alte: in testa alle regioni più colpite ci sono la Toscana, dove gli episodi di cybercrime contro le aziende in 4 anni sono cresciuti dell’88,3%, il Veneto (+63,7%), le Marche (+56%), la Puglia (+54,7%), il Lazio (+53,2%), l’Emilia

Garante privacy sanziona asilo nido per uso improprio di foto dei bambini

La riservatezza e la dignità dei bambini vanno tutelate sin dalla primissima infanzia, riporta il sito del Garante privacy. È questo, in sintesi, il principio alla base del provvedimento con il quale il Garante ha vietato a un asilo nido l’ulteriore diffusione online delle foto dei piccoli ospiti (di età compresa tra i 3 e i 36 mesi) e ha ordinato la cancellazione delle immagini illecitamente trattate. Il procedimento dell’Autorità ha fatto seguito al reclamo di un genitore che, per poter iscrivere la figlia, ha dovuto prestare il consenso alla raccolta e all’utilizzo delle immagini della bambina. Il genitore, inoltre, aveva segnalato

Presunta violazione al Comune di Firenze: accesso e dati in vendita nel Dark Web

Un nuovo annuncio comparso in un forum underground solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei dati dei cittadini italiani. L’utente con nickname krektti ha messo in vendita quello che descrive come l’accesso e i database del Comune di Firenze, per la cifra di 1.500 dollari. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché

ARTO: la piattaforma italiana che rivoluziona l’arte con la blockchain e NFT certificati

Nel 2024 avevamo raccontato ARTO come un’intuizione coraggiosa: un progetto che univa arte e blockchain con l’obiettivo di ridurre le frodi nel mercato artistico e di aprire a un nuovo modo di intendere la creatività.  Oggi, a distanza di mesi, quell’intuizione si è trasformata in una piattaforma concreta, già online pronta a raccogliere la sfida di rendere l’arte più sicura, trasparente e accessibile. Una rete di innovazione e cultura ARTO non è nato dal nulla: dietro questa visione ci sono tre realtà italiane che da anni lavorano su ricerca, innovazione e cultura. IAD S.r.l., capofila del progetto (cofinanziato dall’Unione Europea Programma PR FESR

Cyberstorage: La Risposta degli IT Manager Italiani ai Ransomware

Cyberstorage: la risposta degli IT manager italiani a ransomware sempre più sofisticati. Negli ultimi anni lo scenario è cambiato: ransomware più aggressivi, esfiltrazione dei dati prima della cifratura, interruzioni dei servizi dovute a eventi fisici e non solo. In questo contesto, “salvare” i dati non basta più: lo storage diventa parte della sicurezza. Proprio per questo motivo, tra gli IT manager italiani cresce l’attenzione verso il cyberstorage: uno storage progettato per resistere agli attacchi direttamente dove risiedono i dati. Alla base c’è un principio architetturale chiave: la frammentazione e distribuzione nativa del dato su più sedi geografiche. A questo si affiancano funzionalità

Attacco Informatico all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. È opera di DragonForce

Gli hacker hanno preso di mira l’Ordine dei giornalisti del Lazio. Il presidente Guido D’Ubaldo ha avvertito i colleghi tramite una PEC: Un ransomware di ultima generazione, ha spiegato, ha messo fuori uso i nostri sistemi e ha interrotto anche la connessione internet, provocando un’interruzione di qualche ora. L’attacco potrebbe essere stato orchestrato da un gruppo di hacker di origine russa. Mercoledì è stato il giorno in cui l’organizzazione, dopo una breve pausa ad agosto, era nuovamente operativa. Tuttavia, si è subito notato che i sistemi erano stati compromessi e che anche la connessione internet non era più disponibile. L’azione di attacco

Italia sotto attacco: Aumentano gli attacchi informatici a luglio 2025. Il report di Check Point

Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point Software Technologies Ltd pioniere e leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Global Threat Intelligence Report relativo a luglio 2025: si rivela un forte aumento sia della portata che della sofisticazione degli attacchi informatici. Nel mese di luglio, in Italia le aziende e le organizzazioni hanno subito in media 2.434 attacchi informatici a settimana, facendo registrare un incremento del +9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore rilevato nel nostro Paese è superiore del 25% al numero medio di attacchi perpetrati a livello globale: 1.947

Cyber Italia sotto l’ombrellone! Quel brutto vizio di fotocopiare documenti

Il caso recente dei documenti rubati degli hotel fa pensare a quanti documenti effettivamente circolino nel dark web, nonostante la possibilità di crearne con l’intelligenza artificiale. Questo significa che è più facile ottenerli che crearli. E forse sono anche più utili. Ma forse bisogna riflettere e farsi una domanda dirimente: come mai ne circolano così tanti e tanto facilmente? Insomma: andiamo oltre le facili(ssime) speculazioni sui vari colabrodi di sicurezza che si vedono in giro e vengono ampiamente tollerati. Logica vuole che qualcuno li abbia raccolti e non sia stato in grado di proteggerli. Benissimo: facciamo un passo indietro, skippiamo al momento

Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)

Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gruppo allineato all’Iran, noto come Homeland Justice, ha sfruttato un’infrastruttura già compromessa per raggiungere obiettivi sensibili a livello globale. La peculiarità di questa operazione risiede nell’utilizzo di un account di posta elettronica violato appartenente al Ministero degli Affari Esteri dell’Oman, che ha fornito una copertura di legittimità per le comunicazioni malevole. Le e-mail di phishing contenevano un allegato dannoso, un documento di Microsoft Word, che rappresentava il primo anello della catena di infezione. All’interno

L’allarme di Confartigianato: imprese italiane sempre più a rischio di cyberattacchi.

Confartigianato ha pubblicato un comunicato stampa che denuncia una significativo aumento dei reati informatici denunciati dalle aziende italiane, con un aumento del 45,5% tra il 2019 e il 2023. Questo conferma il trend registrato all’interno dell’Unione Europea, che però sembra più occupata a profondersi in dettami di paper security che a promuovere approcci concreti e di responsabilizzazione. Certo, la NIS 2 può essere l’ennesimo occasione di occuparsi di sicurezza informatica ma difficilmente questo può avvenire se non c’è una cultura adeguata a riguardo. Infatti, la propensione che si riscontra nell’esperienza quotidiana è quella che, a fronte di un obbligo normativo, non solo

Categorie