Redazione RHC : 7 Marzo 2022 22:23
Il deep web si riferisce ad aree di Internet che non sono completamente accessibili tramite i motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo.
Il deep web contiene infatti pagine non indicizzate, ma anche siti con paywall, database privati e siti underground e molte altre cose.
Il concetto di deep web è semplice: è la parte di Internet che i motori di ricerca non riescono a trovare, ma per approfondire meglio questo concetto, vi rimandiamo a questo nostro articolo per comprendere il darkweb in cosa consiste con precisione.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La maggior parte delle persone ogni giorno utilizza una parte del deep web senza nemmeno rendersene conto: e-mail, messaggi privati di Facebook e varie altre attività Internet comuni sono tutte considerate parte del deep web.
È difficile determinare la grandezza del deep web su Internet oggi, ma sappiamo che contiene molti dati e ci basta sapere che è enorme.
Ma molti ci hanno fatto questa domanda: è sicuro accedere al Dark Web da uno smarphone?
Data l’elevata concentrazione di attività illegali e black hacker sempre in agguato nel darkweb sotto identità anonime, il rischio di esporre le informazioni personali o di scaricare un malware è molto più elevato della navigazione da un normale browser nel clearweb.
Anche l’instradamento del traffico dalla rete Tor al clearnet è rischioso in quanto il punto di uscita della rete Tor al clearnet (noto anche come “exit relay” o nodi di uscita), possono nella fase di transito comprendere la tua identità e vanificare la tua privacy.
Questi nodi potrebbero essere infatti controllati da un malintenzionato (dato che la rete onion si basa solo su volontari) che potrebbe ispezionare o manipolare il tuo traffico su Internet per cambiare l’indirizzamento ad un wallet nella fase di pagamento in criptovaluta (cosa per giunta successa spesso recentemente).
Il primo consiglio è quindi quello di mascherare i tuoi dati utilizzando una VPN che crittografa l’intero traffico in un tunnel VPN, impedendo agli aggressori di vedere tutto ciò che ti porti appresso e che tenti di visitare, nascondendo la tua reale identità e impedendo di manipolarne i dati.
Possiamo quindi affermare che accedere al darkweb da uno smartphone è semplice come utilizzare un dispositivo desktop comune, e come nei terminali desktop le raccomandazioni sono sempre le stesse.
Ovviamente parlare di quale VPN sia la migliore, richiederebbe un articolo a parte e potrebbe anche non essere sufficiente. Servizi come NordVPN, SurfShark, VyprVPN, possono essere delle buone soluzioni.
Conviene sempre prima effettuare una verifica se tali VPN abbiano mai avuto delle fuoriuscite di dati nel loro esercizio e che tali VPN siano disponibili in ambito desktop che in ambito Mobile, in modo da poterla riutilizzare senza problemi in entrambi gli ambienti.
Se stai cercando un modo per accedere al dark web dal tuo smartphine, devi prima familiarizzare con Tor. (Scarica e installa Tor Browser per Android o per iPhone).
Blocco dei tracker, anti-sorveglianza, anti-impronta digitale e crittografia multistrato, queste sono solo alcune delle funzionalità del browser che consentono di navigare liberamente.
Mentre tutto questo è ottimo per imparare ad accedere al dark web tramite uno smartphone, devi sapere che questa applicazione (derivata da Mozilla), è un browser disponibile per quasi tutte le piattaforme Mobile che desktop.
Ora hai un browser Tor e hai una VPN. Ora puoi accedere al dark web dal tuo smartphone in sicurezza. Gli URL dei siti presenti nelle darknet sono noti come “Tor Hidden Services”. Tali indirizzi web underground sono identificati dal dominio di primo livello “.onion” anziché “.com” o “.org”.
Il primo problema è ovviamente localizzarli, poiché non verranno visualizzati nei risultati di ricerca di Google. Non puoi pensare di digitare “Lockbit” oppure “Conti ransomware” o “Hydra” su Google aspettandoti di ricevere il sito “.onion” del darkweb.
Ma esistono dei motori di ricerca presenti nella rete Onion che possono essere utilizzati, anche se particolari tipologie di siti sarà comunque difficile rilevarli. Tali Motori, progettati apposta per tale rete possono essere Haystak, Ahmia , Torch.
IN questo articolo abbiamo visto come navigare nel darkweb in mobilità. Chiunque desideri accedere al dark web da uno smartphone ora lo può fare utilizzando l’APP Tor browser abbinata ad una buona VPN.
Speriamo che tu possa trovare nel darkweb tutto quello che ti necessita, mantenendo i tuoi dati personali e le tue comunicazioni al sicuro da occhi indiscreti.
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006