Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Crowdstrike 320×100
Come un Robot Autonomo Lanciafiamme da fuoco ad una Persona! I Rischi legati ai LLM

Come un Robot Autonomo Lanciafiamme da fuoco ad una Persona! I Rischi legati ai LLM

Redazione RHC : 15 Novembre 2024 09:51

La popolarità dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT ha portato al rapido sviluppo di robot artificialmente intelligenti. Tuttavia, una nuova ricerca ha rivelato gravi vulnerabilità nei sistemi di controllo dei robot: i dispositivi autonomi possono essere hackerati e programmati per fare cose pericolose. Ad esempio, durante gli esperimenti, un robot con lanciafiamme sulla piattaforma Go2, controllato da comandi vocali, ha seguito le istruzioni per dare fuoco a una persona.

Il ruolo dei grandi modelli linguistici nel controllo dei robot

I modelli linguistici di grandi dimensioni sono una versione migliorata della tecnologia di input predittivo utilizzata negli smartphone per completare automaticamente il testo. I modelli sono in grado di analizzare testo, immagini e audio e di eseguire un’ampia gamma di compiti, dalla creazione di ricette basate su fotografie del contenuto del frigorifero alla generazione di codice per siti web.

Le capacità dei modelli linguistici hanno incoraggiato le aziende a utilizzare LLM per controllare i robot utilizzando i comandi vocali. Così Spot, il cane robot della Boston Dynamics dotato di ChatGPT, può avere maggiori informazioni su cosa fare Tecnologie simili sono utilizzate dai robot umanoidi e dai cani robot Go2 di Unitree.

Prompt Injection e Rischi di attacchi jailbreak


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come sappiamo, i Large Language Model (LLM) possono essere facilmente hackerati. Questo avviente con le “prompt injection” e quindi rendere il modello privo di filtri che consentono di non eseguire “input malevoli”. Questi jailbreak vengono costantemente scoperti come ad esempio un membro della nostra community Carlo Di Dato. L’articolo che vi invitiamo a leggere è “Come Ho Superato le Limitazioni di ChatGPT per Produrre Metanfetamine“).

Lo studio ha evidenziato la vulnerabilità dei sistemi basati su LLM agli attacchi “jailbreaking”, quando i meccanismi di difesa vengono aggirati mediante richieste speciali. Tali attacchi possono indurre i modelli a generare contenuti vietati, comprese istruzioni per creare esplosivi, sintetizzare sostanze illegali o guide per imbrogliare.

Gli scienziati hanno sviluppato l’ algoritmo RoboPAIR , in grado di attaccare i robot controllati da LLM. Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno testato tre sistemi: il robot Go2, il modello Jackal di Clearpath Robotics e il simulatore Dolphins LLM di Nvidia. RoboPAIR è riuscito a raggiungere il successo completo aggirando la sicurezza di tutti e tre i dispositivi.

I sistemi studiati avevano diversi livelli di disponibilità. Dolphins LLM era una “scatola bianca” con accesso completamente open source, che rendeva le cose più semplici. Jackal era una “scatola grigia”: l’accesso al codice rimaneva limitato. Go2 funzionava come una “scatola nera”: i ricercatori potevano interagire con il sistema solo tramite comandi testuali. Nonostante i diversi livelli di accesso, RoboPAIR ha aggirato con successo la sicurezza di ciascun sistema.

L’algoritmo funzionava nel modo seguente: il modello linguistico d’attacco generava richieste dirette al sistema bersaglio e analizzava le risposte. Quindi le richieste sono state modificate fino a bypassare i filtri di sicurezza integrati. RoboPAIR ha utilizzato l’API del sistema di destinazione per rendere le richieste conformi a un formato che potesse essere eseguito come codice. Per verificare la fattibilità delle query, gli scienziati hanno aggiunto un “giudice” all’algoritmo, che ha tenuto conto dei limiti fisici del robot, come gli ostacoli nell’ambiente.

Conseguenze e raccomandazioni

I ricercatori sottolineano il grande potenziale del LLM nella robotica, in particolare per le ispezioni delle infrastrutture e la risposta alle catastrofi. Tuttavia, aggirare le difese può portare a vere e proprie minacce: ad esempio, un robot programmato per cercare armi elenca modi per utilizzare oggetti comuni per causare danni.

Gli autori dello studio hanno condiviso i loro risultati con i produttori di robot e le aziende di intelligenza artificiale per intraprendere azioni per migliorare la sicurezza. Secondo gli esperti, una protezione affidabile contro tali attacchi è possibile solo con uno studio dettagliato dei loro meccanismi.

Gli esperti sottolineano che le vulnerabilità del LLM derivano dalla mancata comprensione del contesto e delle conseguenze da parte dei modelli. Pertanto, il controllo umano deve essere mantenuto nelle aree critiche. Per risolvere il problema è necessario sviluppare modelli in grado di tenere conto delle intenzioni degli utenti e analizzare la situazione.

L’importanza della regolamentazione delle armi autonome

Con l’avanzamento delle tecnologie di intelligenza artificiale e robotica, la creazione e l’uso di armi autonome letali (LAWS). Questo utilizzo indiscriminato sta diventando una preoccupazione crescente a livello globale. Le armi autonome, che sono in grado di operare senza il controllo diretto dell’uomo, sollevano importanti questioni etiche, legali e di sicurezza. La capacità di un’arma di identificare, perseguire e attaccare un bersaglio senza l’intervento umano potrebbe portare a decisioni di vita o di morte prese da sistemi che non possiedono la capacità di comprendere il contesto complesso delle situazioni di conflitto.

In questo contesto, la regolamentazione diventa fondamentale per garantire che tali tecnologie non siano utilizzate in modo incontrollato o irresponsabile. La creazione di leggi e trattati internazionali che limitano lo sviluppo e l’uso di armi autonome potrebbe prevenire scenari in cui il conflitto.

Le discussioni sulla regolamentazione delle armi autonome non riguardano solo il controllo degli armamenti, ma anche la responsabilità. In assenza di una supervisione umana diretta, potrebbe essere difficile stabilire chi è responsabile in caso di incidenti. Le convenzioni internazionali devono evolversi per affrontare le nuove sfide, stabilendo chi sia legalmente responsabile e come punire gli abusi. Inoltre, la regolamentazione dovrebbe includere misure di trasparenza e monitoraggio per evitare che le armi autonome vengano utilizzate da attori statali e non statali in modo da minacciare la stabilità globale. La comunità internazionale deve impegnarsi a creare un quadro normativo che garantisca che l’evoluzione tecnologica venga utilizzata a beneficio della pace e della sicurezza globale, evitando il rischio di un futuro in cui le guerre siano combattute da macchine senza alcuna considerazione per la vita umana.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...