Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Comuni di Macerata e Torre del Greco… Due attacchi ransomware che fanno parlare

Michele Pinassi : 8 Dicembre 2022 08:00

In pochi giorni due amministrazioni comunali di tutto rispetto (40mila abitanti Macerata, 80mila Torre del Greco) hanno subito un attacco ransomware ai loro sistemi informatici, con conseguenze importanti all’erogazione dei servizi ai cittadini.

In entrambi i casi, la comunicazione è stata data, in via ufficiale, attraverso le rispettive pagine Facebook.

Il Comune di Macerata ha inserito anche un vistoso banner nel sito web istituzionale, per informare i cittadini dei possibili disservizi alle attività dell’Ente.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Sul sito web del Comune di Torre del Greco, invece, non risulta essere stato pubblicato niente, anche se sul canale Facebook è stata pubblicata anche la notizia della richiesta di riscatto da parte della gang, ammontante -dicono- a 200.000€:

    Iniziamo dalla comunicazione. Prima di tutto, penso sarebbe l’ora di smettere di parlare di “attacco hacker“, di “hackeraggio” e bischerate simili: è un attacco cyber, perpetrato da cybercriminali. Soprattutto quando è una Istituzione Pubblica a parlare, per mezzo di canali ufficiali, penso sia importante adottare una corretta terminologia.

    Al momento, peraltro, non risultano rivendicazioni sui canali “ufficiali” delle ransomware gang più famose, quindi probabilmente le trattative sono in corso. Staremo a vedere nei prossimi giorni.

    Detto questo, passiamo alla sostanza.

    E’ ormai assodato che sulla Rete scorrazzano bande di cybercriminali alla ricerca di bersagli da colpire per ottenere denaro. Un po’ come avviene sulle nostre strade, con la differenza che, in Rete, è assolutamente possibile che un cybercriminale che vive dall’altra parte del Pianeta possa effettuare un attacco con successo alle nostre infrastrutture informatiche.

    Così come ci assicuriamo, quindi, che portone di ingresso, finestre e serrande siano ben chiuse, solide e protette, questo purtroppo ancora non avviene per le analoghe strutture informatiche. Anche nella PA, che dovrebbe -in questi ambiti- avere particolarmente a cuore la sicurezza dei proprio sistemi, dove risiedono e vengono trattati i dati dei cittadini.

    Ne ho parlato molte volte anche su questo mio blog ed è un grido di allarme che, al momento, non pare essere particolarmente ascoltato. Si interviene, ancora una volta, a danno fatto. E se per l’attacco al Comune di Torre del Greco si sta muovendo addirittura il Parlamento (il senatore del Movimento 5 stelle Orfeo Mazzella ha detto recentemente in una nota quanto segue: “È gravissimo l’attacco hacker subito dalla comunità di Torre del Greco. Ho pertanto chiesto ai ministri dell’Interno e della Pubblica Amministrazione di condurre un’attività ispettiva e valutare se i dati sensibili dei cittadini sono ancora a rischio”), ci si chiede quando lo Stato Italiano attiverà delle iniziative preventive per migliorare la resistenza agli attacchi cyber delle oltre 20.000 Pubbliche Amministrazioni Italiane.

    Credo che sia un fattore prioritario, perché la Pubblica Amministrazione rappresenta lo Stato Italiano e gestisce i dati dei cittadini italiani, oltre a offrire i servizi essenziali necessari al buon funzionamento della società. Sono “infrastrutture critiche“, la cui mancanza di operatività può causare danni economici importanti. Peraltro, giova ricordare che le PA devono comunque attenersi almeno alle Misure Minime di sicurezza ICT per le PA, dal 2017, anche se non mi risulta che vi siano stati interventi governativi per verificare se nelle PA ci sono le competenze e il personale, oltre che le risorse economiche, per poterle attuare.

    Michele Pinassi
    Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...