Redazione RHC : 4 Maggio 2025 22:22
L’azienda finlandese Darkglass Electronics ha presentato Anagram, il suo primo processore per chitarra basato su Linux.
Il dispositivo utilizza Buildroot, il server audio JACK2, supporta i plugin LV2 e gli emulatori di amplificatori di rete neurale NAM e AIDA-X. Il pacchetto include numerosi plugin gratuiti, tra cui fil4.lv2 (equalizzatore) e sooperlooper (looper). L’interfaccia è realizzata utilizzando LVGL.
Il progetto si basa in parte sugli sviluppi di MOD Devices, che ha cessato l’attività durante la pandemia. Successivamente Darkglass acquisì parte della sua proprietà intellettuale. Il team di Anagram include l’ex sviluppatore di MOD Filipe Coelho, mentre il fondatore di MOD, Gianfranco Ceccolini, appare nel video di presentazione.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Darkglass, a differenza di MOD, non pubblica schemi completi e firmware con licenza aperta, ma ospita le modifiche open source su GitHub. Non è ancora chiaro se Anagram sarà una piattaforma aperta per sviluppatori terzi.
Il dispositivo costa circa 1000 euro, posizionandosi tra Quad Cortex e Nano Cortex. Il fondatore di Darkglass e Neural DSP, Douglas Castro, non è più coinvolto nella gestione dell’azienda.
Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...
Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...
La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...
PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita...
Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006