Teheran – Il gruppo di cyberattivisti noto come Predatory Sparrow (Passerotti Predatori) ha rivendicato un nuovo attacco informatico contro un’infrastruttura strategica della Repubblica Islamica dell’Iran. Dopo aver colpito Bank Sepah, questa volta l’obiettivo è stato Nobitex, la più importante piattaforma di scambio di criptovalute in Iran.
In un comunicato pubblicato su X (ex Twitter), il gruppo ha annunciato l’imminente pubblicazione del codice sorgente di Nobitex e di informazioni interne alla rete aziendale. Il messaggio è stato chiaro e minaccioso: “Tutti i beni lasciati lì dopo saranno a rischio!”
Secondo i Predatory Sparrow, Nobitex gioca un ruolo centrale nelle strategie del regime iraniano per eludere le sanzioni internazionali e finanziare il terrorismo globale. “Lo scambio è lo strumento più diffuso utilizzato dal regime per aggirare le sanzioni”, si legge nel comunicato. Il gruppo denuncia anche come lavorare presso Nobitex sia riconosciuto dallo Stato come un’alternativa al servizio militare obbligatorio, segnale della sua rilevanza strategica.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“L’attacco informatico a Nobitex è avvenuto perché è uno strumento per finanziare il terrorismo e violare le sanzioni”, dichiara Predatory Sparrow, lanciando un monito agli utenti: “L’associazione con tali istituzioni porterà i tuoi beni alla distruzione. Agisci prima che sia troppo tardi!”
Dopo Bank Sepah, è stato il turno di Nobitex. Avvertimento! Nelle prossime 24 ore pubblicheremo il codice sorgente di Nobitex e le informazioni interne dalla sua rete interna. Tutti i beni lasciati lì dopo saranno a rischio! Lo scambio Nobitex è al centro degli sforzi del regime per finanziare il terrore in tutto il mondo. Questo scambio è lo strumento più diffuso utilizzato dal regime per eludere le sanzioni internazionali. Noi, i Predatory Sparrow, abbiamo preso di mira Nobitex con un altro attacco informatico. Nobitex non nasconde nemmeno il fatto di aggirare le sanzioni, ma lo dichiara esplicitamente sul suo sito web. La dipendenza del regime da questo scambio è tale che lavorare alla Nobitex è considerato un’alternativa al servizio militare, poiché questo canale è di vitale importanza per il regime. L’attacco informatico a Nobitex è avvenuto perché è uno strumento per finanziare il terrorismo e violare le sanzioni. L’associazione con tali istituzioni porterà i tuoi beni alla distruzione.
Agisci prima che sia troppo tardi!
Predatory Sparrow (Gonjeshke Darande) è nuovo a operazioni di questo tipo. Aveva colpito infrastrutture critiche iraniane, tra cui le Stazioni di servizio rendendo inutilizzabili migliaia di distributori su tutto il territorio nazionale.
In ciascun caso, il gruppo ha utilizzato una combinazione di malware su misura e tecniche sofisticate per colpire con precisione chirurgica obiettivi di alto valore simbolico e strategico.
APT‑Iran ha puntato il dito contro l’utilizzo di dispositivi, software e componenti di rete potenzialmente compromessi attraverso backdoor. Secondo i loro post, affidarsi a tecnologie esterne – con sistemi non completamente sotto controllo nazionale – espone l’intero Paese al rischio di intrusione, sabotaggio o spionaggio.
Conclusione
L’attacco a Nobitex rappresenta un colpo diretto a una delle principali arterie finanziarie alternative del regime iraniano.
Se venisse effettivamente pubblicato il codice sorgente e le informazioni riservate della piattaforma, ciò potrebbe avere ripercussioni gravissime sia per gli utenti che per la tenuta economica parallela della Repubblica Islamica. Resta ora da vedere come reagirà il governo iraniano, già sotto pressione per la crescente instabilità interna e la guerra cibernetica in continua escalation.
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...
Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...
Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...