Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 1 Scaled
Banner Mobile V1
L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA

Redazione RHC : 12 Settembre 2025 18:32

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe!

Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché gli investitori rivolgono sempre più la loro attenzione a questo settore eticamente discutibile ma altamente redditizio. La maggior parte del denaro è destinata ad aziende negli Stati Uniti e in Israele, ma al terzo posto troviamo l’Italia.

E gli investimenti americani nello spyware sono triplicati nell’ultimo anno.

L’Italia al terzo posto nella guerra degli spyware


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lo studio dell’Atlantic Council ha preso in esame 561 organizzazioni provenienti da 46 paesi dal 1992 al 2024. Nel farlo, gli esperti sono riusciti a identificare 34 nuovi investitori, portando il loro numero totale a 128 (rispetto ai 94 del 2024).

Si nota che il maggiore interesse per lo spyware è dimostrato dagli investitori americani: nel 2024 sono state identificate 20 nuove società investitrici negli Stati Uniti, per un totale di 31. Questa crescita ha superato di gran lunga quella di altri Paesi, tra cui Israele, Italia e Regno Unito.

Pertanto, il numero di investitori identificati nell’UE e in Svizzera è stato di 31, con l’Italia, considerata un hub chiave per lo spyware, che ha rappresentato la quota maggiore con 12 investitori. Il numero di investitori in Israele è stato di 26.

Tra gli investitori americani, gli analisti dell’Atlantic Council annoverano i grandi hedge fund DE Shaw & Co. e Millennium Management, la nota società commerciale Jane Street e la grande società finanziaria Ameriprise Financial.

Secondo il rapporto, tutti loro hanno inviato fondi al fornitore israeliano di spyware legale Cognyte. Si sottolinea che questa azienda è stata precedentemente collegata a violazioni dei diritti umani in Azerbaigian, Indonesia e altri paesi.

L’acquisto di Paragon Solution

Un altro esempio degno di nota degli investimenti americani nello spyware è la recente acquisizione del noto fornitore israeliano di spyware Paragon Solutions da parte di AE Industrial Partners, una società di private equity con sede in Florida specializzata in sicurezza nazionale.

Gli autori del rapporto sottolineano che, sebbene i politici americani abbiano sistematicamente combattuto la diffusione e l’abuso di spyware, talvolta con misure politiche severe, esiste una significativa discrepanza tra loro e gli investitori statunitensi, perché “i dollari statunitensi continuano a finanziare proprio le entità che i politici statunitensi stanno cercando di combattere”.

Un esempio citato è il fornitore di spyware Saito Tech (ex Candiru), presente nell’elenco delle sanzioni del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti dal 2021 e che ha ricevuto nuovi investimenti dalla società statunitense Integrity Partners nel 2024.

Oltre a concentrarsi sugli investimenti, l’Atlantic Council scrive che il mercato globale degli spyware è “in crescita ed evoluzione”, e ora include quattro nuovi fornitori, sette nuovi rivenditori o broker, 10 nuovi fornitori di servizi e 55 nuovi individui associati al settore.

Ad esempio, tra i fornitori recentemente identificati figurano l’israeliana Bindecy e l’italiana SIO. Tra i rivenditori figurano società di facciata associate ai prodotti del Gruppo NSO (come la panamense KBH e la messicana Comercializadora de Soluciones Integrales Mecale). Tra i nuovi fornitori di servizi figurano la britannica Coretech Security e la statunitense ZeroZenX.

Broker e rivenditori, sono il cuore pulsante degli spyware

Il rapporto evidenzia il ruolo centrale svolto da tali rivenditori e broker, che rappresentano un “gruppo di attori poco studiato”.

“Queste organizzazioni agiscono da intermediari, oscurando i collegamenti tra venditori, fornitori e acquirenti. Spesso, gli intermediari mettono in contatto i fornitori con nuovi mercati regionali. Questo crea una catena di fornitura complessa e opaca per lo spyware, rendendo estremamente difficile comprendere le strutture aziendali, le manipolazioni giurisdizionali e le responsabilità“, hanno dichiarato gli autori dello studio a Wired .

Ma attenzione: realizzare spyware è solo fare un puzzle

Quasi sempre non si tratta di aziende che sviluppano internamente malware costruiti sfruttando vulnerabilità scoperte da loro stesse (0day): le società che commercializzano spyware spesso non cercano e non scoprono direttamente i bug. Al contrario, la filiera vede la presenza di broker di exploit 0day che fungono da intermediari: questi broker acquistano vulnerabilità da ricercatori o scopritori e le rivendono—talvolta tramite aste private—a operatori che poi le integrano in strumenti di sorveglianza.

Quindi non bisogna pensare che realizzare uno spyware richieda necessariamente capacità tecniche di scoperta di vulnerabilità; nella pratica commerciale descritta basta produrre il software che sfrutta gli exploit 0day ottenuti di ricercatori di sicurezza, che li hanno venduti a loro volta ai broker. Questo spiega perché il mercato dello spyware può funzionare anche separando nettamente il lavoro di ricerca delle vulnerabilità dalla loro applicazione operativa.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...