Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Milioni di messaggi distribuiscono il ransomware LockBit Black: l’alert di Proofpoint

Redazione RHC : 18 Maggio 2024 15:41

A cura di Selena Larson, Staff Threat Researcher and Lead, Intelligence Analysis and Strategy, Proofpoint

A partire dal 24 aprile 2024, e ogni giorno per circa una settimana, Proofpoint ha osservato campagne ad alto volume con milioni di messaggi facilitati dalla botnet Phorpiex che consegnavano il ransomware LockBit Black.

È la prima volta che i ricercatori di Proofpoint osservano campioni di ransomware LockBit Black (alias LockBit 3.0) consegnati tramite Phorpiex in volumi così elevati. Il campione di LockBit Black usato in questa campagna è stato probabilmente costruito a partire dal builder di LockBit, trapelato nell’estate del 2023. 

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    I messaggi provenivano da “Jenny Green” con l’indirizzo e-mail Jenny@gsd[.]com. Le e-mail contenevano un file ZIP allegato con un eseguibile (.exe). Questo eseguibile è stato osservato effettuare il download del payload di LockBit Black dall’infrastruttura botnet Phorpiex. 

    Esempio di messaggio da ”Jenny Green.” 

    Le e-mail prendevano di mira organizzazioni di diversi settori verticali in tutto il mondo e sembravano essere opportunistiche, invece che specificamente mirate. Anche se la catena di attacco di questa campagna non sia necessariamente complessa rispetto a quanto osservato finora nel panorama del cybercrime del 2024, la natura ad alto volume dei messaggi e l’uso del ransomware come payload di primo livello sono degni di nota. 

    La catena di attacco richiede l’interazione dell’utente e inizia quando questo esegue il file eseguibile compresso nel file ZIP allegato. Il codice binario .exe avvia una chiamata di rete all’infrastruttura botnet Phorpiex.

    In caso di successo, LockBit Black viene scaricato ed eseguito sul sistema dell’utente, dove mostra comportamenti in linea con il furto di dati e si impadronisce del sistema, crittografando i file e bloccando i servizi. In una campagna precedente, il ransomware è stato eseguito direttamente e non è stata osservata alcuna attività di rete, impedendo il rilevamento o il blocco della rete.

    Esempio di messaggio di ricatto di LockBit Black 

    Attribuzione 

    Il Threat Research team di Proofpoint non ha attribuito questa campagna a un attore noto. Phorpiex è una botnet relativamente semplice, progettata per distribuire malware tramite campagne e-mail ad alto volume. Opera come Malware-as-a-Service e ha raccolto un ampio portfolio di clienti tra gli attori delle minacce in oltre un decennio di attività (le versioni precedenti sono state rilevate per la prima volta intorno al 2011). Dal 2018, la botnet è stata osservata condurre attività di esfiltrazione dei dati e consegna di ransomware. Nonostante gli sforzi di interruzione compiuti nel corso degli anni, la botnet persiste. 

    Proofpoint ha osservato un gruppo di attività che utilizza lo stesso alias “Jenny Green” con esche relative a “Your Document” e consegna di malware Phorpiex in campagne e-mail almeno dal gennaio 2023. 

    LockBit Black (alias LockBit 3.0) è una versione del ransomware LockBit ufficialmente rilasciata con funzionalità aggiornate dagli affiliati del ransomware nel giugno 2022. Nel settembre 2022, il nome del creatore del ransomware, fino a quel momento riservato, è trapelato via Twitter. All’epoca, più parti ne hanno rivendicato l’attribuzione, ma gli affiliati di LockBit hanno affermato che il nome è stato svelato da uno sviluppatore scontento. La fuga di notizie consente a chiunque di adottare la configurazione per versioni personalizzate.

    Perché è importante

    Il ransomware come payload di primo livello allegato a campagne di minacce via e-mail non è un fenomeno che Proofpoint ha osservato in volumi elevati da prima del 2020, quindi un campione di LockBit Black nei dati delle minacce via e-mail su questa scala globale è particolarmente insolito. Inoltre, questa campagna è stata degna di nota a causa dell’elevato volume di e-mail , nell’ordine di milioni al giorno, non comunemente osservati. La quantità di messaggi e la cadenza associati alle campagne LockBit Black osservate di recente portano a un volume mai visto dopo le campagne Emotet.

    Il creatore di LockBit Black ha fornito agli attori delle minacce accesso a ransomware proprietari e sofisticati. La combinazione con la rete botnet Phorpiex, esistente da tempo, ne amplifica la portata e aumenta le possibilità di successo degli attacchi ransomware. Questa campagna è un ulteriore esempio di come il panorama delle minacce continui a cambiare, in modo ricorrente e significativo, nelle tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dagli attori delle minacce. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...