Alessia Tomaselli : 18 Marzo 2023 08:02
La tecnologia alla base del chatbot virale di OpenAI è destinata a essere replicata su larga scala dai cloni di ChatGPT, scatenando un’ondata di bot.
Chat GPT potrebbe essere l’innovazione più famosa del momento, ma le tecniche di intelligenza artificiale utilizzate da OpenAI non sono né uniche né segrete.
Progetti concorrenti e cloni open-source potrebbero presto rendere disponibili a chiunque bot in stile ChatGPT da copiare e riutilizzare.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Stability AI, una startup che ha già sviluppato e reso open source una tecnologia avanzata per la generazione di immagini, sta lavorando a un competitor di ChatGPT.
“Siamo a pochi mesi dal rilascio”, afferma Emad Mostaque, CEO di Stability.
Alcune startup concorrenti, tra cui Anthropic, Cohere e AI21, stanno lavorando a chatbot proprietari simili al bot di OpenAI.
L’imminente ondata di chatbot sofisticati renderà la tecnologia più diffusa, oltre che più accessibile alle aziende, agli sviluppatori e ai ricercatori di IA.
Aziende affermate come Microsoft e Slack stanno incorporando ChatGPT nei loro prodotti e molte startup si stanno affrettando a costruire sulla base di una nuova API ChatGPT per gli sviluppatori.
Una maggiore disponibilità di questa tecnologia può anche complicare gli sforzi per prevedere e mitigare i rischi che ne derivano.
ChatGPT nella maggior parte dei casi è in grado di fornire risposte convincenti a un’ampia gamma di domande, ciò però non avviene sempre. A volte, infatti, capita che possa inventarsi i fatti. Inoltre, può aiutare a svolgere compiti pericolosi come la produzione di codice malware o campagne di spam e disinformazione.
Di conseguenza, alcuni ricercatori hanno chiesto di rallentare la diffusione di sistemi simili a ChatGPT, perché prima è necessario valutarne i rischi.
“Non c’è bisogno di fermare la ricerca, ma certamente potremmo regolamentare la diffusione su larga scala”, afferma Gary Marcus, un esperto di IA che ha cercato di attirare l’attenzione su rischi come la disinformazione generata dall’IA.
“Potremmo, ad esempio, eseguire studi su 100.000 persone prima di rilasciare queste tecnologie a 100 milioni di persone”.
Una più ampia disponibilità di sistemi di tipo ChatGPT e il rilascio di versioni open-source renderebbero più difficile limitare la ricerca o una più ampia diffusione. Inoltre, la competizione tra aziende grandi e piccole per adottare o eguagliare ChatGPT suggerisce una scarsa propensione al rallentamento; piuttosto sembra fare il contrario, ovvero incentivare lo sviluppo della tecnologia.
Stability AI sta finanziando un progetto che studia come sviluppare chatbot simili, chiamato Carper AI. Alexandr Wang, CEO di Scale AI, una startup che si occupa dell’etichettatura dei dati e di apprendimento automatico per molte aziende tecnologiche, ritiene che gli sforzi già in corso porteranno naturalmente alla nascita di molti altri modelli linguistici e chatbot capaci. “Penso che si creerà un ecosistema vivace”, afferma.
Anche Sean Gourley, CEO di Primer, una startup che vende strumenti di IA per gli analisti di intelligence, compresi quelli del governo degli Stati Uniti, e consulente di Stability AI, prevede che presto molti progetti realizzeranno sistemi come ChatGPT.
“Si dice che ci siano volute circa 20.000 ore di addestramento”, dice a proposito del processo di feedback umano che ha affinato il bot di OpenAI.
Secondo le stime di Gourley, anche un progetto che prevedesse un numero di ore di formazione più elevato costerebbe pochi milioni di dollari, accessibili a una startup ben finanziata o a una grande azienda tecnologica. “È una scoperta stabiliante”, dice Gourley a proposito della messa a punto che OpenAI ha fatto con ChatGPT. “Ma non è qualcosa che non potrà essere replicato”.
Quello che è successo dopo che OpenAI ha annunciato DALL-E 2, uno strumento per la generazione di immagini complesse ed esteticamente gradevoli a partire da un testo, richiesto nell’aprile del 2022, può far presagire la strada da seguire per i bot simili a ChatGPT.
OpenAI ha implementato delle accortezze sul suo generatore di immagini per impedire agli utenti di creare immagini sessualmente esplicite o violente, o con volti riconoscibili, e ha reso lo strumento disponibile solo a un numero limitato di artisti e ricercatori per timore che se ne potesse abusare. Tuttavia, poiché le tecniche alla base di DALL-E erano ben note ai ricercatori di IA, sono presto apparsi strumenti artistici di IA simili. Quattro mesi dopo l’uscita di DALL-E 2, Stability AI ha rilasciato un generatore di immagini open-source chiamato Stable Diffusion che è stato inserito in numerosi prodotti, ma anche adattato per generare immagini vietate da OpenAI.
Clement Delangue, CEO di Hugging Face, una società che ospita progetti di IA open-source, tra cui alcuni sviluppati da Stability AI, ritiene che sarà possibile creare cloni di ChatGPT, ma non vuole prevedere quando.
“Nessuno lo sa, e siamo ancora in fase di apprendimento”, dice. “Non si può mai sapere di avere un buon modello prima di averlo”, afferma. “Potrebbe essere la prossima settimana o l’anno prossimo”. Ma né uno né l’altro è lontano.
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...