
Massimiliano Brolli : 17 Marzo 2022 12:05
Il team di ricerca dei bug Red Team Research (RTR) di TIM, emette una nuova CVE su Ericsson Network Manager, il prodotto di punta per la gestione delle reti di Ericsson.
Si tratta di un prodotto di punta di Ericsson, che consente la gestione di tutte le reti radiomobili e le loro relative evoluzioni, garantendo le classiche out-of-the-box, così come tutte le tecnologie basate su cloud nello stesso modo uniforme (pronto a gestire il passaggio dal 4G al 5G e continuamente aggiornato per essere pronto per la prossima ondata di tecnologia).
Di fatto Ericsson Network Manager è un Operations support system (OSS in gergo network), che permette la gestione di tutti gli apparati ad esso interconnessi, garantendo la gestione delle configurazioni, gli aggiornamenti dei firmware e tutte le operazioni di automazione e manutenzione di una rete radiomobile avanzata.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre permette la gestione delle funzioni avanzate della rete virtuale (VNFM), combinata con funzionalità di analisi e ridimensionamento automatico basate su criteri che interagiscono con varie distribuzioni standard
Il sistema risulta quindi scalabile e fornisce un’elevata capacità attraverso un’implementazione che consente il consolidamento dei siti OSS esistenti per crescere o gestire una maggiore complessità.

Le vulnerabilità sono state isolate dal laboratorio, dove nello specifico (come riportato sul sito del progetto) i bug hunter Alessandro Bosco, Mohamed Amine Ouad guidati da Massimiliano Brolli a capo del progetto, hanno avviato la Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD) con Ericsson.
Da quanto viene riportato dal sito di TIM, è stata emessa la CVE-2021-28488, la quale punta sulla CWE Exposure of Resource to Wrong Sphere. Di seguito le informazioni riportate sul MITRE che descrive la problematica di sicurezza riscontrata:
Ericsson Network Manager (ENM) before 21.2 has incorrect access-control behavior (that only affects the level of access available to persons who were already granted a highly privileged role). Users in the same AMOS authorization group can retrieve managed-network that was not set to be accessible to the entire group (i.e., was only set to be accessible to a subset of that group).
Si tratta di uno tra i pochi centri italiani di ricerca industriale in ambito bug di sicurezza, dove da diverso tempo vengono realizzate attività di “bug hunting” che mirano alla ricerca di vulnerabilità non documentate, portando ad una successiva emissione di una Common Vulnerabilities and Exposures (CVE) sul National Vulnerability Database degli Stati Uniti D’America, terminato il percorso di Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD) con il vendor di prodotto.
Nel corso dei due anni di attività, abbiamo visto il laboratorio, rilevare moltissimi 0-day su prodotti molto diffusi di big vendor di valenza internazionale, come ad esempio Oracle, IBM, Ericsson, Nokia, Computer Associates, Siemens, QNAP, Johnson & Control, Schneider Electric, oltre ad altri fornitori su tipologie differenti di architetture software.
Relativamente ad una vulnerabilità rilevata dal gruppo di ricerca sul prodotto Metasys Reporting Engine (MRE) Web Services del fornitore Johnson & Control, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti D’America, ha emesso uno specifico bollettino di sicurezza riportando come Background i settori quali: “CRITICAL INFRASTRUCTURE SECTORS, COUNTRIES/AREAS DEPLOYED e COMPANY HEADQUARTERS LOCATION”.
Si tratta di una realtà tutta italiana che emette una CVE ogni 6 giorni lavorativi di media, contribuendo in maniera fattiva alla ricerca delle vulnerabilità non documentate a livello internazionale, contribuendo alla sicurezza dei prodotti utilizzati da organizzazione e singole persone.
Massimiliano Brolli
Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...