Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Spyware cinese nei telefoni americani: il caso Salt Typhoon sconvolge la sicurezza nazionale

Spyware cinese nei telefoni americani: il caso Salt Typhoon sconvolge la sicurezza nazionale

Redazione RHC : 10 Novembre 2024 22:22

Una grave violazione dei dati negli Stati Uniti legata alle spie informatiche cinesi continua a guadagnare slancio, evidenziando gravi problemi nella sfera del controspionaggio del paese.

All’inizio di ottobre sono state pubblicate per la prima volta segnalazioni di attacchi informatici ai danni delle infrastrutture dei principali operatori di telecomunicazioni come Verizon, AT&T e Lumen Technologies, nonché di alcuni operatori di paesi alleati. Questi attacchi sono stati collegati al gruppo cinese di spionaggio informatico Salt Typhoon, identificato da Microsoft.

Secondo fonti vicine all’indagine, gli hacker sono riusciti a intercettare conversazioni telefoniche e messaggi di testo, anche di alti funzionari responsabili della sicurezza nazionale e della politica americana.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli Stati Uniti hanno confermato gli attacchi. Il Federal Bureau of Investigation e la Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency hanno affermato che stanno indagando e lavorando per ridurre la minaccia rappresentata dall’accesso non autorizzato alle infrastrutture di telecomunicazioni statunitensi.

L’8 ottobre, la Casa Bianca ha formato una squadra per coordinare la risposta all’attacco, basandosi su una direttiva firmata da Barack Obama nel 2016. Questo è il quarto gruppo creato per risolvere incidenti critici di sicurezza informatica. In precedenza, gruppi simili venivano creati per rispondere agli attacchi contro Microsoft Exchange e SolarWinds.

Anche il Cybersecurity Council, istituito da Joe Biden nel 2021, esaminerà l’incidente. Questo organismo è stato creato in modo simile al National Transportation Safety Board e il suo compito è indagare su attacchi informatici significativi.

Microsoft utilizza nomi in codice per gruppi di hacker cinesi tra cui Salt Typhoon, Volt Typhoon e Flax Typhoon. Questi gruppi prendono di mira le infrastrutture critiche americane e dei loro alleati per poterle destabilizzare in caso di conflitto.

L’intelligence americana rileva che la Cina rappresenta la minaccia informatica più attiva e persistente per gli Stati Uniti, cercando di esercitare la massima influenza possibile sulle infrastrutture critiche e sulle decisioni strategiche del paese.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...