Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1

Tag: cms

22.000 siti a rischio: nuova vulnerabilità Motors WordPress consente l’hacking totale

Gli aggressori stanno sfruttando una vulnerabilità critica nell’escalation dei privilegi nel tema WordPress Motors, che consente loro di hackerare gli account degli amministratori e assumere il controllo completo del sito di destinazione. L’attività dannosa è stata scoperta da Wordfence, che il mese scorso ha segnalato una grave vulnerabilità, la CVE-2025-4322, che colpisce tutte le versioni del tema Motors fino alla 5.6.67. Questo tema, sviluppato da StylemixThemes, ha totalizzato 22.460 vendite su Envato Market ed è molto popolare tra i proprietari di siti web dedicati al settore automobilistico. Il problema è legato al widget Registro di accesso e alla convalida errata dell’identità dell’utente durante l’aggiornamento di una

Un Milione Di Siti WordPress A Rischio! Il Plug-In W3 Total Cache Affetto Da Una Grave SSRF

Una vulnerabilità nel plug-in W3 Total Cache, installato su oltre un milione di siti che eseguono WordPress, consente agli aggressori di accedere a varie informazioni, inclusi i metadati delle applicazioni cloud. Il plug-in W3 Total Cache utilizza diversi metodi di memorizzazione nella cache e viene utilizzato per ottimizzare la velocità del sito, ridurre il tempo di caricamento della pagina e migliorare il posizionamento SEO. La vulnerabilità scoperta ha ricevuto l’identificatore CVE-2024-12365. E sebbene gli sviluppatori del plugin abbiano già rilasciato una patch, centinaia di migliaia di siti non sono ancora aggiornati alla versione corretta. Secondo gli specialisti di Wordfence, il problema si verifica a

WordPress nel Mirino: Scoperti Oltre 2.800 Siti Web Compromessi – Cambia le Password Subito!

Negli ultimi giorni da una ricerca di threat intelligence svolta dal gruppo DarkLab di Red Hot Cyber, siamo venuti a conoscenza di data leak riguardanti a più di 2,8K siti WordPress (il più diffuso CMS) compromessi in ben 55 paesi differenti. Negli ultimi anni possiamo notare come milioni di nuovi siti web vengono creati senza alcuna conoscenza di programmazione grazie all’uso di CMS (versione abbreviata di Content Management System) come WordPress.  In un’importante ricerca di market share riguardante l’utilizzo dei CMS Themeisle riporta sul suo blog che: WordPress quindi è la piattaforma su cui si basa quasi il 50% di tutti i

WordPress: rilevati 5 plugin che contengono malware sono in circolazione

Il 24 giugno 2024, Wordfence ha rivelato un attacco alla supply chain sui plugin di WordPress, che ha portato alla compromissione di cinque plugin con codice malevolo. I plugin interessati sono (con relative versioni): Il codice malevolo mirava a creare un nuovo utente amministratore e a iniettare spam SEO nei footer dei siti. Le versioni compromesse non sono più elencate nel repository di WordPress. Dettagli dell’Attacco L’attacco è stato rilevato da Wordfence analizzando il plugin Social Warfare, dopo un post sul forum del team di revisione dei plugin di WordPress. Ulteriori indagini hanno rivelato che altri quattro plugin erano stati compromessi in

Categorie