
Redazione RHC : 15 Novembre 2025 08:59
I ricercatori hanno scoperto che le cornici digitali Uhale con sistema operativo Android presentano diverse vulnerabilità critiche: alcuni modelli scaricano ed eseguono addirittura malware durante l’avvio. Hanno esaminato l’app Uhale e hanno scoperto attività associate a due famiglie di malware: Mezmess e Vo1d.
Già nel maggio 2025, i ricercatori avevano tentato di segnalare i problemi riscontrati all’azienda cinese ZEASN (ora ribattezzata Whale TV), responsabile della piattaforma Uhale utilizzata nelle cornici digitali di molti marchi. Tuttavia, gli specialisti non hanno mai ricevuto risposta dagli sviluppatori.

Gli esperti hanno scoperto che molti dei modelli di cornici digitali analizzati scaricano payload dannosi dai server cinesi subito dopo l’accensione. All’avvio, i dispositivi verificano la presenza di un aggiornamento dell’app Uhale, installano l’aggiornamento alla versione 4.2.0 e si riavviano. Dopo il riavvio, l’app aggiornata avvia il download e l’esecuzione del malware.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il file JAR/DEX scaricato viene salvato nella directory dell’applicazione Uhale ed eseguito a ogni successivo avvio del sistema. Non è ancora chiaro perché la versione 4.2.0 dell’applicazione sia diventata dannosa (se ciò sia stato fatto intenzionalmente dagli sviluppatori stessi o se sia stata compromessa l’infrastruttura di aggiornamento ZEASN).
Il malware rilevato è stato collegato alla botnet Vo1d , che conta milioni di dispositivi, nonché alla famiglia di malware Mzmess. Questa connessione è confermata dai prefissi dei pacchetti, dai nomi delle stringhe, dagli endpoint, dal processo di distribuzione del malware e da una serie di artefatti.
Oltre al download automatico del malware (che non si è verificato su tutte le cornici analizzate), i ricercatori hanno scoperto anche numerose vulnerabilità. Nel loro rapporto, gli specialisti di Quokka hanno dettagliato 17 problemi, 11 dei quali hanno già ricevuto identificatori CVE. I più gravi sono:
I ricercatori hanno anche trovato una chiave AES codificata per decifrare le risposte sdkbin. Inoltre, diversi modelli di cornici fotografiche contenevano componenti di aggiornamento Adups e librerie obsolete, e l’app utilizzava schemi crittografici deboli e chiavi codificate.
Tuttavia, è difficile stimare il numero esatto delle vittime: la maggior parte delle cornici per foto vulnerabili viene venduta con marchi diversi e senza menzionare la piattaforma Uhale. Pertanto, i ricercatori citano statistiche diverse: l’app Uhale è stata scaricata oltre 500.000 volte su Google Play e ha oltre 11.000 recensioni sull’App Store. Inoltre, le cornici per foto Uhale vendute su Amazon hanno circa 1.000 recensioni.
In conclusione, gli esperti consigliano di acquistare gadget solo da produttori affidabili che utilizzano immagini Android ufficiali senza modifiche al firmware, supportano i servizi Google e dispongono di protezione antimalware integrata.
Redazione
Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...