Redazione RHC : 11 Ottobre 2022 16:51
WhatsApp e Telegram, come sappiamo, sono da sempre state delle APP rivali.
Tra le funzionalità attualmente in fase di sviluppo sull’app di messaggistica WhatsApp. c’è la possibilità di impedire agli utenti di acquisire schermate e immagini. Ma la società madre Meta potrebbe avere maggiori problemi di privacy in questo momento, sulla base di una causa intentata contro una manciata di aziende che hanno sviluppato dei client WhatsApp non ufficiali su Android che, secondo quanto riferito, stavano raccogliendo dati sensibili degli utenti.
Da maggio, circa un milione di utenti WhatsApp potrebbero aver compromesso i propri account a causa dell’uso di app non ufficiali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La causa intentata presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti della California nomina Rockey Tech HK Ltd. con sede a Hong Kong, Beijing Luokai Technology Co. come parte in causa in una diatriba che probabilmente durerà a lungo.
Meta sostiene che queste società commercializzano collettivamente le loro app con nomi come “HeyMods”, “Highlight Mobi” e “HeyWhatsApp”, con lo scopo di attirare gli utenti WhatsApp con affermazioni di funzionalità avanzate inerenti la piattaforma, e quindi dirottare sottrarre dai loro account informazioni per poi effettuare attività di spam.
Alcune delle altre app dannose identificate da Meta includono “AppUpdater for WhatsPlus 2021 GB Yo FM HeyMods” e “Theme Store for Zap”.
Da maggio circa un milione di utenti WhatsApp potrebbero quindi aver compromesso i propri account utilizzando queste app non ufficiali. Tale notizia è stata riportata da BleepingComputer.
Il reclamo afferma che alcune di queste app erano disponibili per il download sul Google Play Store mentre altre sono state trovate su siti di terze parti come APKSFree, Malavida, iDescargar e APK Pure.
Queste app forniscono malware in bundle, che si attiva dopo l’installazione per recuperare le informazioni sull’account utente.
Secondo quanto riferito, l‘app AppUpdater per WhatsPlus 2021 GB Yo FM HeyMods è stata scaricata più di un milione di volte tramite il Play Store.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...