Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
320×100
La polizia spiava i criminali al sicuro dietro l’APP crittografata ANoM. Centinaia di arresti.

La polizia spiava i criminali al sicuro dietro l’APP crittografata ANoM. Centinaia di arresti.

Redazione RHC : 8 Giugno 2021 05:54

I complotti di omicidio, l’acquisto di armi e il traffico di droga di massa sono stati apertamente discussi su una piattaforma online crittografata utilizzata da figure della criminalità organizzata australiana ma segretamente supervisionata dall’FBI statunitense, afferma la polizia.

Doveva essere lo strumento di comunicazione impenetrabile della malavita, uno spazio digitale sicuro per tracciare crimini di ogni tipo, lontano dagli occhi indiscreti della legge.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma per quasi tre anni, un’app crittografata utilizzata dai criminali è stata segretamente monitorata dall’FBI e dalla polizia federale australiana (AFP), portando a centinaia di arresti e decine di milioni di dollari in sequestri di beni, hanno rivelato le autorità martedì.

In una dichiarazione, l’AFP ha affermato che loro e l’FBI hanno letto le comunicazioni clandestine dei criminali dal 2018 sull’app ANoM, un prodotto del mercato nero accessibile solo su telefoni cellulari appositamente preparati.

Secondo l’AFP, le informazioni raccolte dai messaggi decifrati hanno portato all’arresto di 224 sospetti con più di 500 accuse e al sequestro di 3,7 tonnellate di droga e quasi 35 milioni di dollari in contanti negli ultimi tre anni in Australia.

I trasgressori sono collegati alla mafia italiana con sede in Australia, alle bande di motociclisti fuorilegge, ai sindacati criminali asiatici e alle figure della criminalità organizzata albanese.

Le comunicazioni trovate sulla piattaforma hanno rivelato 21 complotti di omicidio, attività di distribuzione di armi e traffico di droga di massa, afferma la polizia federale australiana.

Dopo che la piattaforma di crittografia precursore Phantom Secure è stata chiusa dalle autorità nel 2018, il Federal Bureau of Investigation ha requisito e gestito segretamente ANoM, permettendogli di crescere organicamente nel mondo criminale.

L’app, che richiedeva l’installazione sui telefoni cellulari privi di altre funzionalità, è diventata sempre più popolare tra le figure della criminalità organizzata poiché è stata sfruttata dai loro colleghi, secondo il commissario Kershaw dell’AFP Reece.

“Abbiamo arrestato i presunti regnanti dietro questi crimini, impedito sparatorie di massa nei sobborghi, frustrato la criminalità organizzata sequestrando ricchezze illecite. Siamo stati nelle tasche posteriori della criminalità organizzata a loro insaputa”.

Kershaw ha affermato che la sparatoria di massa interrotta dalla polizia includeva attività di criminalità organizzata con una mitragliatrice in un bar di periferia.

Ha anche rivelato che una banda di motociclisti fuorilegge senza nome in Australia guadagnava 20 milioni di dollari ogni mese dallo spaccio di droga.

Kershaw ha affermato che sono in arrivo ulteriori arresti relativi agli ANoM, ma ha avvertito che la piattaforma era relativamente piccola rispetto ad altre utilizzate dalla malavita, che rimangono fuori dalla portata delle forze dell’ordine.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...