Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Android protegge gli utenti dalle frodi, ma fate attenzione al Lunedì

Android protegge gli utenti dalle frodi, ma fate attenzione al Lunedì

Redazione RHC : 1 Novembre 2025 18:17

Google ha condiviso nuovi dati sulle protezioni integrate di Android contro le frodi tramite messaggi e chiamate. Secondo l’azienda, il sistema blocca oltre 10 miliardi di contatti sospetti ogni mese, nel tentativo di prevenire il furto di dati e le frodi degli utenti prima che le attività dannose raggiungano il loro obiettivo.

Una delle principali funzionalità di sicurezza era un filtro per Rich Communication Services, il protocollo che ha sostituito gli SMS tradizionali. Oltre 100 milioni di numeri di telefono sono stati bloccati prima che potessero inviare un singolo messaggio. Inoltre, l’app Google Messaggi utilizza un meccanismo di filtraggio antispam che sfrutta una rete neurale locale: i messaggi sospetti vengono immediatamente inviati alla cartella “spam e bloccati“, senza disturbare il proprietario del telefono.

Da ottobre, inoltre, è disponibile in tutto il mondo un’ulteriore funzionalità di sicurezza: il sistema avvisa della presenza di link dannosi nei messaggi, impedendo di cliccarvi finché non viene confermata la non spam.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’azienda ha specificamente osservato che le truffe più comuni rimangono le false offerte di lavoro. Questi messaggi utilizzano un tono affidabile e promettono un’offerta di lavoro per indurre gli utenti a fornire informazioni personali o dati bancari. Il secondo gruppo più comune è costituito dalle truffe finanziarie: dalle false notifiche su debiti e abbonamenti in sospeso a falsi schemi di investimento. Occasionalmente si riscontrano anche messaggi su pacchetti, tentativi di impersonare agenzie governative, truffe di supporto tecnico e schemi di incontri online.

Google ha notato un’interessante tendenza nella distribuzione di messaggi tramite chat di gruppo. Questi messaggi coinvolgono più destinatari contemporaneamente, spesso incluso un partecipante “fittizio”, anch’esso affiliato ai criminali. Il loro scopo è creare l’illusione di una conversazione dal vivo e rafforzare la credibilità del messaggio. Questo riduce i sospetti e aumenta la probabilità che la vittima prenda sul serio le informazioni.

Un’analisi dell’attività mostra che i truffatori seguono una rigida struttura oraria. Le e-mail iniziano intorno alle 5:00 del mattino (ora del Pacifico) e raggiungono il picco tra le 8:00 e le 10:00. L’orario di punta è il lunedì, l’inizio della settimana lavorativa, quando gli utenti sono particolarmente vulnerabili a causa della fretta e della scarsa concentrazione.

Gli schemi stessi spaziano da quelli di massa a quelli personalizzati. La prima categoria consiste in tentativi caotici di raggiungere il maggior numero possibile di destinatari, utilizzando oggetti come avvisi di consegna, multe o notifiche urgenti. Queste e-mail contengono spesso link abbreviati che mascherano siti web dannosi. La seconda categoria consiste in tentativi lenti e calcolati di guadagnare la fiducia: il truffatore può spacciarsi per un conoscente di lunga data o un reclutatore, utilizzare informazioni pubbliche sulla vittima e prepararla gradualmente a perdite finanziarie. Uno schema chiamato “Pig Butchering” rientra in questa categoria .

Secondo il team di Google, l’obiettivo di tutti questi scenari è ottenere denaro o informazioni, e la fonte delle informazioni di contatto è spesso costituita da database trapelati acquistati sul darknet. Esiste un’intera infrastruttura a supporto di queste operazioni: fornitori di attrezzature SIM farm, kit di phishing come servizio (PhaaS) e servizi di mailing di massa. Collegano l’intera catena, dai truffatori alla vittima finale.

Inoltre, le dinamiche di attacco sono in continua evoluzione: se un Paese rafforza i controlli, gli aggressori si spostano semplicemente in un’altra giurisdizione senza spostarsi fisicamente. Questo consente loro di mantenere un’attività costante, trasferendo i propri centri operativi secondo necessità.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...