Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia

- Ottobre 31st, 2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell'età per accedere ai...

Facebook Linkedin X

50 anni senza ricaricare il telefono: ecco la batteria cinese che cambierà tutto

- Ottobre 31st, 2025

La società Betavolt, con base a Pechino, dichiara di aver sviluppato una batteria nucleare che rappresenta la prima realizzazione al mondo della miniaturizzazione dell'energia atomica. Questa innovazione consiste nell'integrazione di...

Facebook Linkedin X

AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud

- Ottobre 31st, 2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft Azure...

Facebook Linkedin X

Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale

- Ottobre 31st, 2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionati di tenere sotto controllo...

Facebook Linkedin X

Il Mossad, la supply chain truccata e i giudici intimiditi

- Ottobre 31st, 2025

Yossi Cohen, ex direttore del Mossad, ha detto pubblicamente due cose che di solito restano chiuse in una stanza senza registratori. Primo: Israele avrebbe piazzato nel tempo una rete globale...

Facebook Linkedin X

Nvidia investe 1 miliardo di dollari in Nokia per lo sviluppo delle reti 6G con AI

- Ottobre 31st, 2025

Jen-Hsun Huang ha lanciato una bomba: Nvidia avrebbe investito 1 miliardo di dollari in Nokia. Sì, è proprio la Nokia che ha reso i telefoni Symbian così popolari 20 anni...

Facebook Linkedin X

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Cybersecurity Italia

Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongo...
Redazione RHC - 31/10/2025 - 20:07
50 anni senza ricaricare il telefono: ecco la batteria cinese che cambierà tutto
Cybercrime e Dark Web

50 anni senza ricaricare il telefono: ecco la batteria cinese che cambierà tutto

La società Betavolt, con base a Pechino, dichiara di aver sviluppato una batteria nucleare che rappresenta la prima realizzazione al mondo della minia...
Redazione RHC - 31/10/2025 - 15:59
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Cybercrime e Dark Web

AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e ...
Luca Galuppi - 31/10/2025 - 15:25
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Cybercrime e Dark Web

Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a profe...
Redazione RHC - 31/10/2025 - 12:08
Il Mossad, la supply chain truccata e i giudici intimiditi
Cyberpolitica

Il Mossad, la supply chain truccata e i giudici intimiditi

Yossi Cohen, ex direttore del Mossad, ha detto pubblicamente due cose che di solito restano chiuse in una stanza senza registratori. Primo: Israele...
Sandro Sana - 31/10/2025 - 09:07
Nvidia investe 1 miliardo di dollari in Nokia per lo sviluppo delle reti 6G con AI
Innovazione

Nvidia investe 1 miliardo di dollari in Nokia per lo sviluppo delle reti 6G con AI

Jen-Hsun Huang ha lanciato una bomba: Nvidia avrebbe investito 1 miliardo di dollari in Nokia. Sì, è proprio la Nokia che ha reso i telefoni Symbian c...
Redazione RHC - 31/10/2025 - 08:30

Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE