Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

“As We May Think”. Il saggio visionario di Vannevar Bush

Massimiliano Brolli : 7 Dicembre 2021 09:42

Oggi vorrei portare alla luce un saggio rivoluzionario, fonte di ispirazione per moltissimi scienziati che hanno contribuito all’innovazione tecnologica, soprattutto nell’informatica degli anni a seguire.

Vannevar Bush

Questo saggio, venne scritto nel 1945 da Vannevar Bush, pubblicato dalla rivista The Atlantic Monthly ed introdusse la scienza verso un nuovo modo di concepire le cose, mettendo in chiaro che per anni, tutti quante le invenzioni hanno solo preso in considerazione l’estensione dei poteri fisici dell’uomo, piuttosto che i poteri della sua mente.


Vannevar Bush

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Vannevar Bush è stato un ingegnere americano, nato l’11 marzo 1890, vicepresidente dell’MIT e detentore di molti brevetti sui computer analogici, oltre ad essere stato l’inventore dell’analizzatore differenziale.

Dal 1945 diresse l’Ufficio della Ricerca e lo Sviluppo scientifico degli Stati Uniti D’America, quell’organismo che sviluppò numerose ricerche in ambito militare, come ad esempio il radar, oltre che al controllo del Progetto Manhattan, quel progetto che permise la produzione delle prime bombe nucleari.

Il saggio “As We May Think

Scrisse nel 1945 un saggio dal titolo As We May Thinkche venne pubblicato a luglio dalla rivista The Atlantic Monthly, oltre che essere ripubblicato in una versione più ridotta nel settembre dello stesso anno, praticamente a cavallo dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki .


Copertina del saggio “As We May Think

Bush esprimeva la sua preoccupazione per la direzione degli sforzi scientifici verso la distruzione di massa, piuttosto che verso la comprensione, e spiegò il desiderio e la necessità di una sorta di – macchina della memoria collettiva – con l’enorme potenziale di rendere la conoscenza più accessibile a tutti, oltre a rispondere alla domanda

“Come può la tecnologia contribuire al benessere dell’umanità?”

Il saggio fonda il ragionamento su una premessa: la conoscenza umana è un insieme di conoscenze collegate e ha una dimensione universale che non può essere limitata alla vita del singolo.

Il sapere è frutto di un processo continuo, costruito grazie ad una proficua collaborazione tra gli scienziati ed include il patrimonio di tutte quelle conoscenze umane, dove l’accesso all’informazione scientifica è una condizione necessaria per la crescita del genere umano.

Infatti non si trattava di una mera questione tecnica, l’argomento del saggio era per lo più una forte riflessione filosofica e politica su come si produce e si comunica il sapere.

Il concetto di Memex

Bush, nella sezione 6 delle 8 presenti nel saggio, presenta il “memex”, una sorta di estensione della memoria umana sotto forma di una scrivania meccanica che conteneva al suo interno un archivio a microfilm, che di fatto sarebbe stato il supporto di archiviazione per immagazzinare libri, registri e documenti per poterli successivamente riprodurli ed associarli gli uni agli altri.


Il Memex in alto e i due schermi in basso.

Il memex prende appunto il nome da “memory extender” e risulta essenziale in quanto Bush dice che

“La mente umana Opera per associazione. Con un oggetto in mano, scatta istantaneamente a quello successivo suggerito dall’associazione dei pensieri, in accordo con una intricata rete di tracce trasportate dalle cellule del cervello”

Il memex infatti aiuta il ricercatore a ricordare le cose più rapidamente, oltre a poter velocemente vedere i propri archivi di informazioni digitando il codice del registro e del libro, in modo da poterlo richiamare e visualizzare immediatamente su uno dei suoi visori.

L’interfaccia era semplice, costituita da pulsanti e semplici leve.

Spostando la leva a destra si passa alla pagina successiva, mentre spostandola ancora di più sulla destra, il memex scorrerà 10 pagine alla volta, ovviamente spostandola a sinistra, avrà la stessa funzionalità ma al contrario, mentre un apposito pulsante consente il riposizionamento alla prima pagina del libro.

Inoltre l’utente del memex avrebbe potuto aprire più libri contemporaneamente, magari sullo stesso argomento, di fatto creando un percorso e dei collegamenti tra le informazioni, definendo di fatto un nuovo libro, oltre che prendere appunti grazie ad una tecnologia di fotografia a secco.

Bush con questo saggio, anticipa fortemente quello che successivamente vedremo qualche decennio dopo sul world wide web, oltre a rivoluzionare il concetto di postazione di lavoro introducendo la navigazione pagina per pagina tramite collegamenti e link.

Questo saggio ispirò in modo fondamentale le successive innovazioni dell’oN-Line-System, il sistema operativo creato da Dug Engelbart, presentato nella “Mother of all demos” del 1968 del quale abbiamo parlato in un precedente articolo su Red Hot Cyber.

Fonti

  • https://www.redhotcyber.com/wp-content/uploads/attachments/Bush%20-%20As%20We%20May%20Think%20-Life%20Magazine%209-10-1945-.pdf
  • https://www.w3.org/History/1945/vbush/vbush.shtml
  • http://btfp.sp.unipi.it/dida/telema/apa.html
  • https://en.wikipedia.org/wiki/As_We_May_Think
  • https://www.theatlantic.com/magazine/archive/1945/07/as-we-may-think/303881/

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...