
Redazione RHC : 3 Maggio 2024 17:17
Sono 13 anni e sette mesi di carcere negli Stati Uniti che sono stati dati all’Ucraino Yaroslav Vasinskyi, associato al gruppo REvil, colpevole dell’attacco ransomware distribuito di Kaseya.
L’attacco suscitò scalpore, in quanto permise ai criminali informatici di distribuire negli aggiornamenti software del sistema di monitoraggio Kaseya il ransomware REvil. Per poter inoculare negli aggiornamenti il malware, i criminali informatici avevano utilizzato degli specifici 0day nel backend dell’infrastruttura.
L’attacco colpì 1500 organizzazioni in tutto il mondo e la cyber gang, produsse quello che chiamò “universal decrypt“, un software capace di decifrare i dati di tutte le aziende colèite per il valore di 70 milioni di dollari. L’attacco suscitò così tanto scalpore ed interesse mediatico, tanto che portò il presidente statunitense Biden ad indagare sulla questione.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Yaroslav Vasinskyi, 24 anni, è stato arrestato in Polonia nell’ottobre 2021, circa quattro mesi dopo l’attacco di REvil, noto anche come Sodinokibi, al software di gestione IT Kaseya, che ha colpito oltre 1.500 organizzazioni. Vasinskyi è stato accusato di essere coinvolto nell’attacco di Kaseya.
Nel marzo 2022, Vasinskyi è stato estradato negli Stati Uniti , dove era stato accusato di associazione a delinquere finalizzata a commettere frode, danneggiamento di computer protetti e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro. Vasiinskyi si è dichiarato colpevole di 11 capi d’accusa.
Secondo i documenti del tribunale, Vasiinskyi, noto anche come Rabotnik, ha lanciato oltre 2.500 attacchi utilizzando il ransomware REvil, crittografando i dati sui computer delle vittime, chiedendo alle vittime un riscatto in cambio di una chiave di decrittazione e riciclando i proventi utilizzando scambi di criptovalute e servizi di mixaggio.
These are the last publicly posted images of Yaroslav Vasinskyi.
— vx-underground (@vxunderground) May 1, 2024
He was approx. 19 years old in these pictures.
He was arrested at approx. 22 years old.
He was sentenced at approx. age 25 years old.
He will be released from prison when he is approx. 38 years old.
He made… pic.twitter.com/qtFvFzX5PH
Anche gli affiliati di Sodinokibi/REvil hanno rubato i dati delle vittime e li hanno utilizzati per estorsioni, minacciando di pubblicarli online a meno che non fosse stato pagato un riscatto. Vasinskyi e i suoi cospiratori avrebbero chiesto oltre 700 milioni di dollari in riscatto alle organizzazioni delle vittime.
L’anno scorso il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti “ha ottenuto la confisca definitiva di milioni di dollari in pagamenti di riscatto”, inclusi 39 Bitcoin e 6,1 milioni di dollari in fondi ricevuti da altri membri della cospirazione.
Nel gennaio 2022, la Russia ha annunciato di aver represso il gruppo di hacker REvil, che i membri della rete erano stati accusati e che l’infrastruttura del gruppo era stata eliminata, il tutto su richiesta degli Stati Uniti.
Nuovi impianti REvil continuarono ad essere visti nei mesi successivi, con alcuni ricercatori di sicurezza che suggerivano che l’operazione sarebbe probabilmente tornata, ma ciò non è accduto, almeno non con il nome REvil.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...