Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
320x100 Itcentric
il 24enne Yaroslav Vasinskyi del gruppo REvil, è stato condannato a 13 anni di reclusione

il 24enne Yaroslav Vasinskyi del gruppo REvil, è stato condannato a 13 anni di reclusione

Redazione RHC : 3 Maggio 2024 17:17

Sono 13 anni e sette mesi di carcere negli Stati Uniti che sono stati dati all’Ucraino Yaroslav Vasinskyi, associato al gruppo REvil, colpevole dell’attacco ransomware distribuito di Kaseya.

Qualche cenno di storia sull’attacco a Kaseya

L’attacco suscitò scalpore, in quanto permise ai criminali informatici di distribuire negli aggiornamenti software del sistema di monitoraggio Kaseya il ransomware REvil. Per poter inoculare negli aggiornamenti il malware, i criminali informatici avevano utilizzato degli specifici 0day nel backend dell’infrastruttura.

L’attacco colpì 1500 organizzazioni in tutto il mondo e la cyber gang, produsse quello che chiamò “universal decrypt“, un software capace di decifrare i dati di tutte le aziende colèite per il valore di 70 milioni di dollari. L’attacco suscitò così tanto scalpore ed interesse mediatico, tanto che portò il presidente statunitense Biden ad indagare sulla questione.

Il caso Vasinskyi


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Yaroslav Vasinskyi, 24 anni, è stato arrestato in Polonia nell’ottobre 2021, circa quattro mesi dopo l’attacco di REvil, noto anche come Sodinokibi, al software di gestione IT Kaseya, che ha colpito oltre 1.500 organizzazioni. Vasinskyi è stato accusato di essere coinvolto nell’attacco di Kaseya. 

Nel marzo 2022, Vasinskyi è stato estradato negli Stati Uniti , dove era stato accusato di associazione a delinquere finalizzata a commettere frode, danneggiamento di computer protetti e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro. Vasiinskyi si è dichiarato colpevole di 11 capi d’accusa.

Secondo i documenti del tribunale, Vasiinskyi, noto anche come Rabotnik, ha lanciato oltre 2.500 attacchi utilizzando il ransomware REvil, crittografando i dati sui computer delle vittime, chiedendo alle vittime un riscatto in cambio di una chiave di decrittazione e riciclando i proventi utilizzando scambi di criptovalute e servizi di mixaggio.

Anche gli affiliati di Sodinokibi/REvil hanno rubato i dati delle vittime e li hanno utilizzati per estorsioni, minacciando di pubblicarli online a meno che non fosse stato pagato un riscatto. Vasinskyi e i suoi cospiratori avrebbero chiesto oltre 700 milioni di dollari in riscatto alle organizzazioni delle vittime.

L’anno scorso il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti “ha ottenuto la confisca definitiva di milioni di dollari in pagamenti di riscatto”, inclusi 39 Bitcoin e 6,1 milioni di dollari in fondi ricevuti da altri membri della cospirazione.

La Federazione Russa colpisce gli hacker criminali di REvil

Nel gennaio 2022, la Russia ha annunciato di aver represso il gruppo di hacker REvil, che i membri della rete erano stati accusati e che l’infrastruttura del gruppo era stata eliminata, il tutto su richiesta degli Stati Uniti.

Nuovi impianti REvil continuarono ad essere visti nei mesi successivi, con alcuni ricercatori di sicurezza che suggerivano che l’operazione sarebbe probabilmente tornata, ma ciò non è accduto, almeno non con il nome REvil.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...