Redazione RHC : 12 Novembre 2021 19:23
WASHINGTON, 9 novembre. /TASS/. Il Federal Bureau of Investigation (FBI) degli Stati Uniti ha inserito nella lista dei ricercati il cittadino russo Yevgeniy Polyanin con l’accusa di crimini informatici, secondo una dichiarazione sul sito web dell’FBI.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Si ritiene che Polyanin si trovi in Russia, forse a Barnaul, ed è uno dei tanti affiliati ransomware Sodinokibi/REvil”
si legge nella dichiarazione.
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato in precedenza che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni contro il cittadino russo Yevgeniy Polyanin e il cittadino ucraino Yaroslav Vasinskyi con l’accusa di coinvolgimento in crimini informatici contro società americane e manipolazioni illegali con criptovalute.
Secondo il dipartimento, Polyanin e Vasinskyi facevano parte del gruppo di black hacker, REvil, noto anche come Sodinokibi.
La dichiarazione dell’FBI recita che
“… Polyanin è ricercato per il suo presunto coinvolgimento in attacchi ransomware e attività di riciclaggio di denaro. Le note di riscatto includevano indirizzi web che le vittime potevano visitare per far decrittare i loro file. Dopo aver visitato questi indirizzi web, alle vittime è stato richiesto l’importo del riscatto fornendo un indirizzo di valuta virtuale da utilizzare per pagare il riscatto”
secondo la dichiarazione.
“Se una vittima ha pagato l’importo del riscatto, Polyanin ha fornito la chiave di decrittazione e le vittime sono state in grado di accedere ai propri file. Se una vittima non ha pagato il riscatto, Polyanin in genere ha pubblicato i dati esfiltrati delle vittime o ha affermato di aver venduto i dati esfiltrati a terzi”
ha aggiunto la nota.
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha dichiarato in precedenza che Polyanin e Vasinskyi “fanno parte di un gruppo di criminali informatici che si è impegnato in attività di ransomware e ha ricevuto più di 200 milioni di dollari in riscatti pagati in Bitcoin e Monero.”.
Fonte
https://www.justice.gov/opa/pr/ukrainian-arrested-and-charged-ransomware-attack-kaseya
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006